• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Economia - pagina 31

Home / Economia
30.04202230 Aprile 2022

Nuova emergenza alimentare in Africa

Di Mario LettieriIn Cogito Ergo SumTags Africa, Economia, Guerra

I venti di guerra stanno mettendo a dura prova l’economia mondiale con effetti negativi, soprattutto sul continente africano.

00
Leggi tutto
16.04202216 Aprile 2022

Rinnovabili per sostituire il gas russo

Di Lavoce .infoIn Cogito Ergo SumTags Economia, Energia

L’Italia può rinunciare al gas russo, ma deve attuare una strategia integrata di decarbonizzazione del sistema elettrico, seguendo le politiche climatiche europee. Localizzazione degli investimenti e stoccaggio di elettricità sono i fattori cruciali.

00
Leggi tutto
16.04202216 Aprile 2022

La nuova valuta commerciale di Russia e Cina

Di Paolo RaimondiIn Cogito Ergo SumTags Economia, Internazionale, Moneta

Una nuova moneta internazionale alternativa al dollaro

00
Leggi tutto
10.04202210 Aprile 2022

Eolico e solare al posto del gas. Una svolta energetica per la pace

Di Leonardo BecchettiIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Economia, Energia, Guerra

Rimuovere i vincoli che frenano la transizione un vantaggio per famiglie e imprese. Bastano 2-3 anni per renderci indipendenti dalla Russia, ma in prospettiva anche dal legame con altri regimi non democratici. Una rivoluzione positiva per clima e salute.

00
Leggi tutto
03.0420223 Aprile 2022

Il prezzo della guerra e i segnali di recessione

Di Romano ProdiIn Cogito Ergo SumTags Economia, Guerra, Italia

Misure urgenti

00
Leggi tutto
03.0420223 Aprile 2022

Per rispondere alla crisi ucraina serve una nuova governance economica

Di Lucrezia ReichlinIn Cogito Ergo SumTags Economia, Europa, Guerra, Scenari

Il conflitto e le sue conseguenze in Europa

00
Leggi tutto
03.0420223 Aprile 2022

Disuguaglianze, un’Italia senza mobilità mantiene le ingiustizie sociali

Di Maurizio FranziniIn Cogito Ergo SumTags Disuguaglianza, Economia, Italia

Siamo una società che tende a cristallizzare le posizioni individuali e che, per di più, riesce ad aggravare le disuguaglianze decretando l’ulteriore arretramento di chi - soprattutto donne, lavoratori meno istruiti e del sud - già occupava i gradini più bassi della scala economica.

00
Leggi tutto
03.0420223 Aprile 2022

Francia e nucleare: una realtà del tutto peculiare

Di AtlanteIn Cogito Ergo SumTags Economia, Energia, Nucleare

La Francia è oggi il Paese al mondo con la più alta percentuale di elettricità di origine nucleare, che nel 2021 rappresentava il 68% della sua produzione totale di elettricità.

00
Leggi tutto
03.0420223 Aprile 2022

Il costo della dipendenza energetica

Di AtlanteIn Cogito Ergo SumTags Economia, Energia, Europa

La concatenazione di alcuni eventi è la causa principale dell’esplosione dei prezzi legati alle commodity, i cui effetti stanno minando settori importanti dell’economia globale

00
Leggi tutto
02.0420222 Aprile 2022

L’affare d’oro delle armi

Di The Post InternazionaleIn Cogito Ergo SumTags Armamenti, Economia, Guerra

Il conflitto in Ucraina è diventato la scusa perfetta per gli armare l'intera Europa. Un business miliardario per i signori della guerra. E un investimento a perdere per l'Italia.

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • …
  • 165

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il diritto dei folli

Salvare la pelle

Le multinazionali hanno vinto ancora

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy