I venti di guerra stanno mettendo a dura prova l’economia mondiale con effetti negativi, soprattutto sul continente africano.
Archivio articoli per il tag: Economia - pagina 31
Rinnovabili per sostituire il gas russo
L’Italia può rinunciare al gas russo, ma deve attuare una strategia integrata di decarbonizzazione del sistema elettrico, seguendo le politiche climatiche europee. Localizzazione degli investimenti e stoccaggio di elettricità sono i fattori cruciali.
La nuova valuta commerciale di Russia e Cina
Una nuova moneta internazionale alternativa al dollaro
Eolico e solare al posto del gas. Una svolta energetica per la pace
Rimuovere i vincoli che frenano la transizione un vantaggio per famiglie e imprese. Bastano 2-3 anni per renderci indipendenti dalla Russia, ma in prospettiva anche dal legame con altri regimi non democratici. Una rivoluzione positiva per clima e salute.
Il prezzo della guerra e i segnali di recessione
Misure urgenti
Per rispondere alla crisi ucraina serve una nuova governance economica
Il conflitto e le sue conseguenze in Europa
Disuguaglianze, un’Italia senza mobilità mantiene le ingiustizie sociali
Siamo una società che tende a cristallizzare le posizioni individuali e che, per di più, riesce ad aggravare le disuguaglianze decretando l’ulteriore arretramento di chi - soprattutto donne, lavoratori meno istruiti e del sud - già occupava i gradini più bassi della scala economica.
Francia e nucleare: una realtà del tutto peculiare
La Francia è oggi il Paese al mondo con la più alta percentuale di elettricità di origine nucleare, che nel 2021 rappresentava il 68% della sua produzione totale di elettricità.
Il costo della dipendenza energetica
La concatenazione di alcuni eventi è la causa principale dell’esplosione dei prezzi legati alle commodity, i cui effetti stanno minando settori importanti dell’economia globale
L’affare d’oro delle armi
Il conflitto in Ucraina è diventato la scusa perfetta per gli armare l'intera Europa. Un business miliardario per i signori della guerra. E un investimento a perdere per l'Italia.