• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Economia - pagina 17

Home / Economia
15.10202315 Ottobre 2023

I beni, gli interessi e il lievito del dono

Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Economia, Religione

La terra del noi/4 - I limiti del mutuo vantaggio del mercato, l'aria nuova nell'età del Muratori

00
Leggi tutto
14.10202314 Ottobre 2023

Come sempre pagano i lavoratori più deboli

Di Chiara SaracenoIn Cogito Ergo SumTags Economia, Lavoro, Salario minimo

Un salario minimo garantito dalla legge

00
Leggi tutto
08.1020238 Ottobre 2023

Magneti Marelli e il primato perduto nel settore dell’auto

Di Romano ProdiIn Cogito Ergo SumTags Economia, Industria, Italia

L’improvvisa dichiarazione di chiusura dello stabilimento di Crevalcore da parte della Magneti Marelli ha avuto giustamente un’eco molto più ampia di quanto non si prevedesse

00
Leggi tutto
07.1020237 Ottobre 2023

Con l’antica solidarietà del «durante»

Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Economia, Storia

La terra del noi/3 - Nel capitalismo latino i legami sono nelle dinamiche ordinarie di imprese e banche

00
Leggi tutto
06.1020236 Ottobre 2023

Un momento critico per il commercio globale

Di InternazionaleIn Cogito Ergo SumTags Economia, Geopolitica, Internazionale

L’economia mondiale ha superato molte crisi dal crollo del 2008 alla pandemia. Ma la geopolitica è la sfida più difficile

00
Leggi tutto
01.1020231 Ottobre 2023

Il miscredente, il professore e i troppi morti affogati nel nostro mare

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Economia, Filosofia, Morale

La «simpatia» ha un ruolo centrale nelle teorie morali di Dvid Hume e Adam Smith ma se per il primo il giudizio morale si fonda solo su un punto di vista esterno, per il secondo serve un’attiva assunzione della prospettiva di ogni singolo individuo

00
Leggi tutto
01.1020231 Ottobre 2023

Competenti di poveri e di finanza

Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Economia, Religione, Storia

 La terra del noi/2 - Il vuoto lasciato dal declino dei Monti frumentari

00
Leggi tutto
01.1020231 Ottobre 2023

La via stretta per conciliare le regole Ue con le riforme

Di Romano ProdiIn Cogito Ergo SumTags Economia, Europa, Italia

Patto di stabilità

00
Leggi tutto
01.1020231 Ottobre 2023

La moneta? È segno della politica

Di Marco OnadoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Democrazia, Economia, Moneta, Recensione

Valuta e democrazia. Il saggio di Stefan Eich si sofferma sulle idee di sei grandi pensatori in altrettante fasi di crisi: emerge come il denaro non sia un elemento strettamente tecnico ma un'espressione cruciale dei rapporti sociali

00
Leggi tutto
30.09202330 Settembre 2023

Il paradosso della moneta nel carrello

Di Letizia PezzaliIn Cogito Ergo SumTags Economia, Psiche

Le piccole perdite ci di più

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • …
  • 167

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

I cordini della memoria: intrecciare giustizia e verità – 5 dicembre ore 17 Casa della Memoria Milano – Public program mostra Ombra di tutti

Mostra Ombra di tutti. Dall’Ombra del Monumento a Roberto Franceschi – Casa della Memoria di Milano – Inaugurazione 3 dicembre ore 18

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – I video dell’incontro a Palazzo Marino

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

La seconda vita delle sostanze hippie Allargano la mente

Se non voti non vale

Il valore forte della comunità Maestri per il futuro

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy