Il governo ha messo a punto un programma di prevenzione per il dissesto idrogeologico che ha un titolo propiziatorio e guarda lontano Ma bisogna aver chiaro che il risanamento ambientale del paese è un obiettivo storico di lunga durata
Archivio articoli per il tag: Economia - pagina 162

Tommaso Frattini: il premio Franceschi mi ha incoraggiato a proseguire gli studi sull’economia dell’immigrazione
Tommaso Frattini si è laureato in Discipline Economiche e Sociali presso l'Università Bocconi nel 2002 con una tesi su “Migrazione irregolare e accesso al welfare: il caso della sanità nell’area milanese” che è stata insignita del premio di laurea Roberto Franceschi. Oggi è Professore Associato presso l'Università degli Studi di Milano e ricorda il riconoscimento ricevuto come uno stimolo a perseguire una carriera nella ricerca economica, coniugando rigore analitico e tensione sociale secondo l'insegnamento di Roberto
Biggeri: «Serve una slow economy per un mercato più sicuro»
Il presidente di Banca Etica che punta sui valori sociali
Il capitalismo, l´etica e la crisi
E se il problema fosse “il” capitalismo, e non “questo” capitalismo?
Riformiamo la finanza per salvare l’economia
L´economia reale, che dovrebbe poter usare la finanza come strumento necessario per un suo equilibrato sviluppo, è in realtà totalmente assoggettata ad essa.
Europa federale e responsabilità fiscale. Lezioni di etica macro dalla crisi greca
Patto di responsabilità e regole fiscali condivise nell’ Europa di domani
Come insegnare l’abc della finanza
Avere un minimo di conoscenza di nozioni economiche e finanziarie di base è indispensabile alla persona.
Il capitalismo invecchia? Un’ ultima chance per il bene comune
L'uscita dalla crisi sarà possibile solo se saranno rispettate alcune condizioni: regole certe a livello internazionale; un cambiamento delle priorità, mettendo cioè al primo posto il «lavoro»; una democrazia politica che veda il massimo della partecipazione nelle procedure decisionali a tutela dei beni comuni.
Il miraggio dei soldi facili e il futuro della finanza globale
Nonostante i banchieri abbiano fatto un cattivo lavoro per quanto riguarda la gestione del capitale finanziario, sono stati bravissimi nel far fruttare gli investimenti in capitale politico.
Scudo fiscale: il male maggiore
Si tratta di un atto di inciviltà, che premia gli evasori e offre un’amnistia a chi ha commesso reati.