Ammontano a una decina di miliardi di euro i contratti derivati stipulati dalle Regioni con banche estere. Questi strumenti, il cui valore dipende da quello di un’altra attività, devono essere ricontrattati. Il rischio per i conti pubblici e i1 ruolo del Tesoro
Archivio articoli per il tag: Economia - pagina 162
Blair «L’Europa ha bisogno di una sinistra nuova»
Politiche per la crescita e il lavoro, immigrazione, burocrazia
Brisbane: la grande sfida delle infrastrutture globali
Il Global Infrastructure Initiative” (GII), un programma pluriennale di grandi lavori per migliorare la qualità degli investimenti infrastrutturali pubblici e privati
Con le spalle al muro il momento di agire
Le difficoltà dell’Europa e la via per uscirne
L’economista fa sgocciolare le tasse
Torna l’idea di un’aliquota fiscale unica che freni l’evasione
La flat tax dovrebbe lasciar filtrare ricchezza verso il basso alleggerendo la pressione sui redditi alti. Ma funziona a metà
In Italia prova a rispondere lo storico e politologo Marco Revelli, con un breve saggio dal titolo militante: La lotta di classe esiste e l’hanno vinta i ricchi, Vero!
Com’è difficile usare la ragione
Aiutiamo i cittadini a decidere
Gli oneri che Berlino non vuole pagare
Lo stallo europeo
Tutta la verità sull’alto livello dell’inflazione in Argentina
Cos'è il Billion Prices Project
La voglia di intrappolare Dio
Forse oggi avremmo meno idoli e meno servitù se i “profeti” fossero stati più presenti nella politica, nell’economia, nei luoghi ordinari del vivere
Dopo il LIBOR, le banche continuano con la manipolazione dei mercati.
Nel sistema finanziario internazionale regna sovrana la manipolazione sistemica, la corruzione e la speculazione