• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Economia - pagina 123

Home / Economia
20.12201620 Dicembre 2016

Chi inquina paga: vale per le auto, ma non per i treni

Di Marco PontiIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Economia

Le tasse sui carburanti coprono ampiamente i costi sociali generati dalle auto in termini di emissioni di CO2. Il settore risponde perfettamente al principio del “chi inquina paga”. Non si capisce allora perché Europa e Italia continuino a destinare ingenti risorse al trasporto ferroviario.

00
Leggi tutto
17.12201617 Dicembre 2016

Settant’anni fa Einaudi…

Di Ferdinando SalleoIn Cogito Ergo SumTags Economia, Etica

Nel dibattito del 1947 attorno alla ratifica del Trattato di pace, il grande statista ed economista liberale tratteggiava con largo anticipo i problemi che oggi dilaniano l’Europa. Da quell’insegnamento derivano proposte operative per il rilancio del progetto comunitario.

00
Leggi tutto
11.12201611 Dicembre 2016

Ecco perché il prezzo del petrolio resterà fra 45 e 55 $

Di Romano ProdiIn Cogito Ergo SumTags Economia, Energia, Internazionale

L’altalena del barile – Quella svolta che manca sul petrolio

00
Leggi tutto
10.12201610 Dicembre 2016

Un uomo della Goldman Sach al Tesoro americano

Di Paolo RaimondiIn Cogito Ergo SumTags Economia, Finanza, Speculazione

Speculazione finanziaria e potere

00
Leggi tutto
20.11201620 Novembre 2016

Il capitalismo secondo Donald

Di Mariana MazzucatoIn Cogito Ergo SumTags America, Democrazia, Disuguaglianza, Economia, Finanza

Le imprese di Trump rappresentano il simbolo dell'economia malata che il tycoon attaccava in campagna elettorale

00
Leggi tutto
19.11201619 Novembre 2016

Economia e finanza:i test chiave dell’amministrazione Trump

Di Paolo RaimondiIn Cogito Ergo SumTags America, Economia

Fatti e promesse

00
Leggi tutto
19.11201619 Novembre 2016

L’economia della paura

Di Redazione FRFIn Cogito Ergo SumTags Economia, Psiche, Terrorismo

L’impatto economico del terrorismo segue modelli codificabili e pertanto consente di programmare le necessarie risposte pubbliche.Il peso della corruzione. L’importanza della contronarrazione.   Ma la psiche individuale resta una variabile indipendente.

00
Leggi tutto
13.11201613 Novembre 2016

L’America di Trump e la crescita, un errore illudersi

Di Lucrezia ReichlinIn Cogito Ergo SumTags America, Economia

Scenari economici

00
Leggi tutto
12.11201612 Novembre 2016

Pechino pronta alla sfida deprezza subito lo yuan e dà lezioni di ecologia

Di Angelo AquaroIn Cogito Ergo SumTags Economia, Finanza, Internazionale

Scoppia la guerra delle monete tra le due superpotenze, dalla fine delle delocalizzazioni pochi posti in Usa

00
Leggi tutto
05.1120165 Novembre 2016

Chi scommette contro l’Italia

Di Federico FubiniIn Cogito Ergo SumTags Economia, Finanza

Un sondaggio fra operatori dei mercati internazionali indica l’Italia come il Paese con le maggiori probabilità di uscire dall’euro (9,9%) entro dodici mesi. Più della Grecia.

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 121
  • 122
  • 123
  • 124
  • 125
  • …
  • 165

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il nuovo ordine e la sinistra con poca voce

Restituire dignità alla parola

In un mondo che calpesta i diritti il tempo di essere neutrali è scaduto

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy