Le tasse sui carburanti coprono ampiamente i costi sociali generati dalle auto in termini di emissioni di CO2. Il settore risponde perfettamente al principio del “chi inquina paga”. Non si capisce allora perché Europa e Italia continuino a destinare ingenti risorse al trasporto ferroviario.
Archivio articoli per il tag: Economia - pagina 123
Settant’anni fa Einaudi…
Nel dibattito del 1947 attorno alla ratifica del Trattato di pace, il grande statista ed economista liberale tratteggiava con largo anticipo i problemi che oggi dilaniano l’Europa. Da quell’insegnamento derivano proposte operative per il rilancio del progetto comunitario.
Ecco perché il prezzo del petrolio resterà fra 45 e 55 $
L’altalena del barile – Quella svolta che manca sul petrolio
Un uomo della Goldman Sach al Tesoro americano
Speculazione finanziaria e potere
Il capitalismo secondo Donald
Le imprese di Trump rappresentano il simbolo dell'economia malata che il tycoon attaccava in campagna elettorale
Economia e finanza:i test chiave dell’amministrazione Trump
Fatti e promesse
L’economia della paura
L’impatto economico del terrorismo segue modelli codificabili e pertanto consente di programmare le necessarie risposte pubbliche.Il peso della corruzione. L’importanza della contronarrazione. Ma la psiche individuale resta una variabile indipendente.
L’America di Trump e la crescita, un errore illudersi
Scenari economici
Pechino pronta alla sfida deprezza subito lo yuan e dà lezioni di ecologia
Scoppia la guerra delle monete tra le due superpotenze, dalla fine delle delocalizzazioni pochi posti in Usa
Chi scommette contro l’Italia
Un sondaggio fra operatori dei mercati internazionali indica l’Italia come il Paese con le maggiori probabilità di uscire dall’euro (9,9%) entro dodici mesi. Più della Grecia.