Gli under 35 senza lavoro
Archivio articoli per il tag: Economia - pagina 122
Le banche da salvare e la povertà dimenticata
Se gli oltre 6,5 miliardi che il Tesoro dovrà probabilmente versare per il salvataggio di Mps si affiancassero alle altre misure dell'ultima Manovra approvata, diventerebbero la seconda "fetta" della legge di Bilancio per importanza (blu scuro). Entrerebbero alle spalle della disattivazione delle clausole di salvaguardia (che hanno pesato per 15 miliardi). Un quadro che rischia di proporsi nel 2017
II progresso ideale e la vita reale
Convinti di vivere una rivoluzione, saremmo pronti a un periodo di frenata?
2017: se l’Europa non cambia, non facciamoci troppe illusioni
Se Bruxelles non cambia direzione addio ripresa
L’ascesa del nuovo terziario e degli autoimprenditori
La scommessa: trovare forme eque nella flessibilità
Mediaset-Vivendi: quando il gioco si fa duro
Prima un accordo per lo scambio di azioni, poi la rottura, oggi la scalata di Vivendi al capitale di Mediaset. I passaggi di questa travagliata vicenda alla luce delle trasformazioni in corso nel mercato della televisione. Con nuovi modelli di business, nuove tecnologie e nuovi protagonisti.
Se i popoli salvano le banche
L’intervento dello stato ha un ruolo determinante nella gestione delle crisi bancarie. E le misure adottate non sono per forza dannose per le finanze pubbliche. Diverse esperienze internazionali dimostrano al contrario che a volte lo stato ci guadagna.
Deutsche Bank e MPS: le sorellastre del sistema bancario europeo
Pericolose somiglianze
Economia e condivisione
Luci ed ombre nella sharing economy
Chi inquina paga: vale per le auto, ma non per i treni
Le tasse sui carburanti coprono ampiamente i costi sociali generati dalle auto in termini di emissioni di CO2. Il settore risponde perfettamente al principio del “chi inquina paga”. Non si capisce allora perché Europa e Italia continuino a destinare ingenti risorse al trasporto ferroviario.