Una federazione centralizzata e dirigista è davvero l’unica alternativa alla fine del sogno europeo? In realtà, si potrebbe riprendere l’idea di Europa federata, ma decentrata e minimalista, come proponeva Friedrich von Hayek negli anni Trenta.
Archivio articoli per il tag: Economia - pagina 118
Come combattere i paradisi fiscali
I paradisi fiscali, una delle principali forze trainanti alla base delle crescenti ineguaglianze economiche, costituiscono una seria minaccia per le nostre società democratiche.
L’elefante della diseguaglianza
La globalizzazione e la contraddizione con i mercati politico-elettorali
L’epoca del dono parziale
Il dono tiene aperto un rapporto, il contratto lo chiude
Goldman Sachs all’arrembaggio della nave di Trump
La speculazione finanziaria nella stanza dei bottoni
Quando lavora solo la donna
Capacità di rientrare in gioco e più ricorso al part time Così hanno resistito alla crisi
L’azzardo di rimuovere le barriere
Gli Stati nazione (e il welfare) fissano confini mentre il mercato unico serve a cancellarli Chi è insoddisfatto della situazione vigente può andarsene o lottare per cambiarla. Ma c'è anche chi sceglie il silenzio o l'occultamento, come gli evasori fiscali L'esperienza in Nigeria dell'economista Albert Hirschman lo indusse a definire una teoria delle crisi fondata su tre fattori: lealtà, defezione e protesta. Il modello resta valido per capire le difficoltà di oggi
L’avviso di tempesta che è arrivato dalla nuova America
Effetto Trump sul G20 Se i Grandi cancellano il no al protezionismo
Il mondo unificato dalla regola aurea dell’espropriazione
«La finanza è il protagonista indiscusso del capitalismo estrattivo. Ha infatti messo a punto sofisticati strumenti per fare profitti in ogni aspetto della vita sociale». Intervista alla studiosa statunitense sulle tendenze emergenti dell’economia mondiale.
Il debito pubblico italiano e la globalizzazione senza regole
Economie deboli e speculazione internazionale