Un Paese che parte con un debito molto alto deve cercare di aumentare il tasso di crescita con misure che non richiedono un maggiore deficit. La riduzione della burocrazia, il taglio delle norme inutili, la lotta agli sprechi nella pubblica amministrazione, una giustizia più rapida, la certezza del diritto, la lotta alla corruzione e la meritocrazia : queste riforme non richiedono deficit ma la capacità di sfidare gruppi di potere e lobby varie.
Archivio articoli per il tag: Economia - pagina 105
L’inesauribile forza della merce-feticcio
Tra i molti temi che Marx affronta nel Capitale, uno di quelli che hanno segnato di più il pensiero critico del Novecento è il feticismo delle merci.
Europa, è l’ora di scelte coraggiose
Dopo dieci anni di bassa crescita e di recessione, l’Europa si sta finalmente riprendendo. La scena politica sembra in generale più stabile e più europeista, sebbene populismo ed euroscetticismo rappresentino ancora un rischio per il futuro dell’Unione europea. È quindi il momento di fare scelte coraggiose per il futuro.
C’è lo schiavo nello smartphone
Migliaia di bambini schiacciati in cunicoli per estrarre i materiali che servono ai nostri prodotti hi-tech. La denuncia di un economista
Le amare lezioni del protezionismo
Le lezioni del passato.
L’offensiva franco-tedesca e le incertezze sul ruolo italiano
L’uso delle banche come meccanismo per attutire le fluttuazioni dei tassi genera un grande rischio morale
Regole certe e fermezza contro il protezionismo
I rialzi americani
Che errore questa «guerra»
Nel commercio non vince chi vende più merci
Alla ricerca del capitale sociale
L’origine dei sette grandi peccati italiani illustrati dall’economista è l’egoismo di territorio, di ceto, di casta cui sfugge il senso del bene comune
Se il costo del lavoro divide l’Europa
Dopo il caso Embraco