• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Economia - pagina 103

Home / Economia
10.06201810 Giugno 2018

L’aumento del deficit è una trappola Non risolve i problemi del bilancio

Di Carlo CottarelliIn Cogito Ergo SumTags Economia, Finanza, Italia

Nella compagine di governo c’è chi vede la corsa dello spread come un male inevitabile per forzare l’uscita dall’euro Nessun Paese è riuscito a ridurre il rapporto tra l’indebitamento e il Pil in modo stabile, facendo lievitare la spesa

00
Leggi tutto
09.0620189 Giugno 2018

Il caso emblematico della Deutsche Bank

Di Paolo RaimondiIn Cogito Ergo SumTags Economia, Finanza, Speculazione

La conversione della banca da commerciale a banca d’investimento speculativo.

00
Leggi tutto
09.0620189 Giugno 2018

Cose da pazzi. Nelle stanze del potere

Di Fausto PanunziIn Cogito Ergo SumTags Azzardo, Economia, Europa

Il piano per preparare una possibile uscita dall’euro può aumentare la forza di contrattazione rispetto ai partner europei, ma anche indurre una fuga di capitali. Non proprio la condizione ideale per sedersi al tavolo negoziale.

00
Leggi tutto
02.0620182 Giugno 2018

Un’altra idea di proprietà: così si riforma il capitalismo

Di Massimo GaggiIn Cogito Ergo SumTags Capitalismo, Economia, Scenari

Nell’era dell’economia digitale, il capitalismo nel quale abbiamo vissuto fin qui è arrivato probabilmente al capolinea

00
Leggi tutto
27.05201827 Maggio 2018

Cosa temono i mercati

Di Francesco ManacordaIn Cogito Ergo SumTags Economia, Politica

È difficile esercitare una piena sovranità nazionale senza influenze esterne con un debito pubblico come quello italiano

00
Leggi tutto
27.05201827 Maggio 2018

Se l’amico Trump diventa nemico

Di Alberto NegriIn Cogito Ergo SumTags America, Economia, Europa, Geopolitica

Il vaso di coccio

00
Leggi tutto
26.05201826 Maggio 2018

Lavoro e tecnologia

Di Tito BoeriIn Cogito Ergo SumTags Economia, Lavoro, Tecnologia

La 13° edizione del Festival dell’Economia a Trento dal 31 maggio al 3 giugno

00
Leggi tutto
26.05201826 Maggio 2018

Se l’Europa ha smesso di sognare

Di Paul KrugmanIn Cogito Ergo SumTags Economia, Europa

I guai dell’Europa fondamentalmente sono gli stessi dell’America. E in entrambi i casi il cammino verso il riscatto sarà molto, molto arduo.

00
Leggi tutto
26.05201826 Maggio 2018

La folle illusione di un falò da 250 miliardi di debito

Di Tommaso MonacelliIn Cogito Ergo SumTags Economia, Politica

Proposte come quella di annullare 250 miliardi di titoli del debito pubblico italiano detenuti dalla Bce si alimentano della confusione profonda su quali siano i limiti alla capacità della banca centrale di alleviare le obbligazioni fiscali di uno stato.

00
Leggi tutto
20.05201820 Maggio 2018

Sgravi fiscali per attrarre i pensionati spinta al Sud

Di Romano ProdiIn Cogito Ergo SumTags Economia, Fisco, Italia

Il caso Mezzogiorno

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • …
  • 165

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il nuovo ordine e la sinistra con poca voce

Restituire dignità alla parola

In un mondo che calpesta i diritti il tempo di essere neutrali è scaduto

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy