Derive continentali. Una cronologia delle vicende europee. Dalle illusioni iniziali all’attuale crisi irreversibile del progetto teso a costruire l’Europa politica. Una raccolta degli scritti di Thomas Piketty per Bompiani
Archivio articoli per il tag: Disuguaglianza - pagina 30
Nel Sudafrica delle disuguaglianze
La fine dell’apartheid ha reso indubbiamente possibile l’uguaglianza formale dei diritti civili fondamentali, ma non ha consentito di ridurre la disuguaglianza abissale delle condizioni di vita.
Top 200. Le multinazionali nel mondo
Quali sono i gruppi multinazionali nel mondo e quanta ricchezza complessivamente controllano? Un Report del Centro Nuovo Modello di Sviluppo
Francesco in America
La doppia visita del Papa a Castro e al Congresso Usa da capo spirituale di un continente a leadership cattolica
Il Papa, il popolo e le banche
Nell’ultima enciclica di Papa Francesco sono contenute importanti riflessioni sul ruolo delle banche. Bisogna però considerarle nel contesto delle regole che governano il sistema bancario e la soluzione delle crisi legate ai salvataggi (e ai soldi) pubblici. Giusta dose di finanza per la crescita.
Avere meno degli altri non è uno scandalo. Il dramma è la povertà
Parla il filosofo Harry G. Frankfurt
Sempre più diseguali e più liquidi
E non sarà la politica a salvarci
Poche opportunità di crescita nella diseguaglianza
La diseguaglianza non sempre crea incentivi ed è un riconoscimento del merito. Anzi, spesso è vero il contrario e un’elevata diseguaglianza nella distribuzione dei redditi si traduce in una diseguaglianza di opportunità. Azione perequativa dello Stato, mobilità sociale e ruolo dell’istruzione.
L’economista Piketty ha ragione quando dice che la grande finanza produce squilibri sempre più insostenibili
Ma una suddivisione del lavoro più complessa ha spesso accompagnato anche il progresso A ogni epoca storica la sua diseguaglianza dall’età della pietra al capitalismo globale
Le trappole dell’uguaglianza
Il nostro mondo, la paralisi dei liberali o scarto tra il benessere di pochi e le difficoltà economiche di molti è diventato un tema cruciale. Una sfida per il pensiero occidentale e per la stessa democrazia.