Leader e masse in isolamento reciproco.
Archivio articoli per il tag: Disuguaglianza - pagina 19
“Bloccata la mobilità fra le generazioni Così non c’è eguaglianza”
Uno studio della Banca d’Italia: “Istruzione e reddito si ereditano Nel Paese viene meno un principio su cui si fonda la democrazia”
Rapporto Censis 2018. L’Italia preda di un sovranismo psichico
Le radici sociali di un sovranismo psichico: dopo il rancore, la cattiveria.
Le rivolte anti-élite nate dall’ira più che dai conti
In Francia come negli Stati Uniti, in Germania come in Gran Bretagna e in Italia, la tensione è salita soprattutto a causa del risentimento di chi si sente escluso
«Tempo di alleanze, non è inevitabile che gli squilibri generino regresso sociale»
Fabrizio Barca: unire le forze, per disegnare politiche pubbliche e azioni collettive che contrastino l’abnorme ampliamento delle disuguaglianze
Lo Stivale dei disuguali
In Italia le diseguaglianze economiche si stanno ampliando. È un processo globale, ma nel nostro paese appare più pronunciato. La tendenza ha accelerato a causa della crisi, ma è in atto dagli anni Ottanta. Il ruolo del Forum disuguaglianze e diversità
Combattere gli squilibri. Con successo
Muhammad Yunus. La ricetta del Premio Nobel è preziosa in un momento di fragilità economica e politica
L’ideologia del business, fede del nostro tempo
Già Saint Simon nel 1803 profetizzava che il capitalismo sarebbe divenuto un culto idolatrico capace di sostituirsi al cristianesimo. E al centro del tempio c’è il dio-consumatore
Che tristezza il capitale
La religione del lavoro sostituita da quella del consumo. Il dono che è diventato un tabù. L’infelicità come passione dilagante.
In cerca di giustizia e rispetto relazionali
L'eguaglianza va concepita come un ideale di natura politico-morale