Avere più mogli crea una disparità discriminane tra i sessi che lede principi non alienabili neanche dai suoi titolari Servono limiti limpidi tra ciò che si può e ciò che non si può accettare di culture di origine esterna
Archivio articoli per il tag: Diritto - pagina 17
Tutti i rischi del dibattito sulla poligamia
Il matrimonio legalmente riconosciuto, è fondato sull’ autonomia di scelta dei singoli, sulla pari dignità e parità legale tra i coniugi.
Il caso Cesare Beccaria
Troppi giuristi ignorano che «Dei delitti e delle pene» è una pietra miliare del costituzionalismo illuminista e non ne capiscono l’importanza concettuale
Quei due libri in attesa di una sacra sentenza
Il processo ai giornalisti in Vaticano ricorda i tribunali sovietici
Se la democrazia perde l’equilibrio dei poteri
La paralisi della Corte Suprema USA
La maternità e il desiderio: il dono dietro l’adozione
La maternità può essere un dono per altre persone
I bimbi sono soggetti non oggetti di dirittto
Non è giusto trasformare ogni desiderio in diritto
Il mercato dei corpi
Chiamare la maternità surrogata una donazione è un eufemismo perché in realtà si tratta di un vero e proprio mercato che ha dei tariffari, una domanda e un’offerta, dei contratti, un marketing, dei mediatori, come in qualunque scambio di merce o di prestazione
La Corte Suprema Usa e la buona Costituzione
Le presidenziali americane
Perché le leggi cambiano con noi
Unioni civili La normativa Cirinnà è arrivata in porto, ma il suo viaggio è appena iniziato. La vita del diritto non si esaurisce nella legislazione, ma è una costruzione progressiva alla quale partecipano i cittadini. È la vocazione della nostra Costituzione: favorire l'evoluzione delle regole senza mai ingessarle