• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Diritto - pagina 1

Home / Diritto
17.08202517 Agosto 2025

A proposito di Milano e rom. Dov’erano la famiglia e la scuola? Le domande vere da fare

Di Maurizio AmbrosiniIn Cogito Ergo SumTags Diritto, Minori, Società

Era da tempo che i nomadi erano scomparsi dalle cronache: bersaglio di un’emergenza nazionale nel 2008, erano stati sostituiti da altri “diversi” sgraditi ed elevati al rango di massima minaccia

00
Leggi tutto
17.08202517 Agosto 2025

Chi ha tradito l’infanzia di quei bambini

Di Viola ArdoneIn Cogito Ergo SumTags Diritto, Minori, Società

A chi appartiene la vita di un bambino? Chi paga quando commette un crimine? Di chi è la colpa?

00
Leggi tutto
02.0820252 Agosto 2025

Dualismo ricomposto tra filosofia e diritto

Di Francesca RigottiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Diritto, Filosofia, Recensione

Leggere l’oggi. Nel volume di Natalino Irti, che è raccolta di saggi e monografia allo stesso tempo, sopra e sottosuolo coesistono in una paradossale unità che è la stessa dell’io e del soggetto

00
Leggi tutto
20.07202520 Luglio 2025

Il diritto internazionale non protegge i palestinesi

Di The GuardianIn Cogito Ergo SumTags Diritto, Internazionale, Palestina, Società

Uno dei più importanti intellettuali palestinesi accusa il mondo di non essere mai stato in grado di arginare Israele. L’unica speranza è la resistenza in Cisgiordania e a Gaza

10
Leggi tutto
20.07202520 Luglio 2025

La libertà individuale incontra il bene pubblico

Di Riccardo VialeIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Diritto, Filosofia, Recensione

Arriverà a settembre sul mercato americano il nuovo testo del giurista più citato al mondo, «On Liberalism. In Defense of Freedom»: il pensatore, padre con Richard Thaler della proposta di «nudge» (il paternalismo libertario fatto di stimoli comportamentali), sfida i suoi critici

00
Leggi tutto
13.07202513 Luglio 2025

Se la pace non è un diritto

Di The GuardianIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Diritto, Internazionale

Stiamo assistendo alla fine della giustizia internazionale? Secondo alcuni giuristi è sempre stata un’arma a doppio taglio. Altri invece sostengono che il problema non è la legge, ma la politica che dovrebbe farla rispettare

30
Leggi tutto
13.07202513 Luglio 2025

Il test morale che le nazioni «civili» stanno fallendo

Di Mario RicciardiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Diritto, Internazionale

Civiltà o barbarie L’idea stessa di diritto è incompatibile con quella di doppio standard. Se un atto è contrario al diritto penale internazionale, lo è sempre, chiunque ne sia responsabile

10
Leggi tutto
06.0720256 Luglio 2025

Restituire dignità alla parola

Di Mauro MagattiIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Diritto, Scenari, Società

Democrazia a rischio. La verità non è più una tensione verso cui tendere attraverso la pluralità delle interpretazioni, bensì un’opinione tra le tante, e vince chi ha maggior potere per affermare la propria

10
Leggi tutto
05.0720255 Luglio 2025

Il diritto dei folli

Di Maria Giovanna FarinaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Diritto, Filosofia

Le controverse cognizioni sulla vera natura dell’animo umano

10
Leggi tutto
11.05202511 Maggio 2025

L’uso di OnlyFans pregiudica la nostra reputazione professionale?

Di Ester ViolaIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Diritto, Lavoro

Nell’epoca della visibilità permanente, il rapporto fra reputazione e professione si fa sempre più complesso. E il caso della maestra licenziata per il suo profilo OnlyFans dimostra che nemmeno il diritto ha una risposta chiara.

00
Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 21

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Quel gioco perverso che fa della donna una merce da esibire

L’America e lo Stato di diritto

Il Canada non è in vendita

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy