Leggere l’oggi. Nel volume di Natalino Irti, che è raccolta di saggi e monografia allo stesso tempo, sopra e sottosuolo coesistono in una paradossale unità che è la stessa dell’io e del soggetto
Archivio articoli per il tag: Diritto - pagina 1
Il diritto internazionale non protegge i palestinesi
Uno dei più importanti intellettuali palestinesi accusa il mondo di non essere mai stato in grado di arginare Israele. L’unica speranza è la resistenza in Cisgiordania e a Gaza
La libertà individuale incontra il bene pubblico
Arriverà a settembre sul mercato americano il nuovo testo del giurista più citato al mondo, «On Liberalism. In Defense of Freedom»: il pensatore, padre con Richard Thaler della proposta di «nudge» (il paternalismo libertario fatto di stimoli comportamentali), sfida i suoi critici
Se la pace non è un diritto
Stiamo assistendo alla fine della giustizia internazionale? Secondo alcuni giuristi è sempre stata un’arma a doppio taglio. Altri invece sostengono che il problema non è la legge, ma la politica che dovrebbe farla rispettare
Il test morale che le nazioni «civili» stanno fallendo
Civiltà o barbarie L’idea stessa di diritto è incompatibile con quella di doppio standard. Se un atto è contrario al diritto penale internazionale, lo è sempre, chiunque ne sia responsabile
Restituire dignità alla parola
Democrazia a rischio. La verità non è più una tensione verso cui tendere attraverso la pluralità delle interpretazioni, bensì un’opinione tra le tante, e vince chi ha maggior potere per affermare la propria
Il diritto dei folli
Le controverse cognizioni sulla vera natura dell’animo umano
L’uso di OnlyFans pregiudica la nostra reputazione professionale?
Nell’epoca della visibilità permanente, il rapporto fra reputazione e professione si fa sempre più complesso. E il caso della maestra licenziata per il suo profilo OnlyFans dimostra che nemmeno il diritto ha una risposta chiara.
Quei cattolici che sfidano la furia di Trump
Corte suprema Usa. Ci sono ben sei cattolici nella Corte suprema degli Stati Uniti, un paese dove fino a ieri i fedeli alla chiesa di Roma venivano chiamati "papisti". Non solo: fino ad oggi i politici cattolici non sono stati particolarmente fortunati
Orban, Bibi e il gran rifiuto all’Aja così si minacciano i diritti umani
La Corte penale internazionale è tesa a distinguere i crimini assoluti da tutti gli altri