Alla vigilia dei suoi 80 anni, il CardinaleMartini riflette sulla vita e la malattia e chiarisce che l’eutanasia non va confusa col rifiuto dell’accanimento terapeutico: c’è l’esigenza di elaborare norme che consentano di respingere le cure. «Per stabilire se un intervento medico è appropriato non ci sono regole generali e non può essere trascurata la volontà del malato»
Archivio articoli per il tag: Diritti - pagina 32
Diritti civili, un altro anno buttato
Dal fine vita alle unioni gay: anche il 2015 ha visto soltanto promesse
Più colte e indipendenti il sorpasso delle donne (nonostante la politica)
In un libro l'evoluzione dello status delle italiane in dieci anni. Tante luci, a partire dall'istruzione, ma anche le ombre del gap salariale
“La pillola dei 5 giorni dopo è introvabile nelle farmacie”
Da Milano a Palermo percorso a ostacoli per comprare il contraccettivo I pretesti al bancone: da “serve la ricetta” a “siamo obiettori di coscienza” Federfarma: “La legge prevede la vendita alle maggiorenni senza bisogno di prescrizione”
Gestazione surrogata
I diritti dei bambini e dei genitori
“Un bambino non è una cosa che si può mettere sul mercato”
“Su questo terreno stiamo con i cattolici”
Unioni civili il falso fantasma dell’utero in affitto
Creare le condizioni giuridiche necessarie per proteggere chi già esiste
La stepchild adoption va riconosciuta a tutti ma ci vuole una madre
Famiglie Come evitare che la legge sulle unioni civili faciliti la maternità surrogata, una nuova forma di schiavitù che viola i diritti del bambino
Così l’aborto è diventato un problema privato
Tra obiettori di coscienza e strutture carenti, sempre più spesso la legge 194 non viene applicata. Riducendo l’interruzione di gravidanza una questione individuale e dolorosa. Al percorso a ostacoli di molte donne è dedicata l’inchiesta di copertina su pagina99 in edicola, da cui è tratto questo commento
La rincorsa alla competizione
Dai jobs act alla deregolazione feroce del tempo di lavoro