Nel saggio «Scuola di classe» Roberto Contessi svela l’inganno dietro le promozioni facili: una scuola classista che dà le giuste competenze solo a chi ha alle spalle una famiglia solida. Mentre gli altri non riescono a colmare lo svantaggio di partenza
Archivio articoli per il tag: Democrazia - pagina 49
Imparare e insegnare, quel circolo virtuoso tracciato da don Milani
Dove esistono i poveri e i ricchi, le distinzioni sociali sono un fatto di cui sarebbe ipocrita non tenere conto.
I voti e le bocciature fanno male agli studenti e alla scuola
Alla fine i voti sono rimasti anche nella scuola primaria e media. Ministra e governo hanno avuto paura di andare contro l’opinione prevalente degli insegnanti, già abbondantemente irritati per alcune pessime conseguenze della legge della buona scuola, e contro diversi opinionisti di peso, che vedono nei voti e nelle bocciature i simboli di una scuola seria e rigorosa.
La ridicola appropriazione indebita di Gramsci, don Milani e Montessori
Lo sport della decontestualizzazione
Internet ci renderà più liberi (se ci ribelliamo ai padroni del silicio)
Tra “favolette” sull’altruismo di wikipedia e vantaggi della sharing economy: per avere sovranità sulla tecnologia occorre riconquistarla su economia e politica
Dio salvi il Parlamento
L'attacco agli spazi di libertà e i doveri della democrazia
La doppia lezione olandese
Il voto e l'Europa
Troppo potere ai leader nel declino dei partiti
La crisi del sistema
Il Pd e la talpa dell’ultradestra
Siamo davanti ad una vera e propria emergenza culturale. Sono le basi stesse del pensiero politico fin qui sperimentato che traballano, non solo i partiti e i governi
Queste nostre democrazie fragili
Come difendersi dai populismi in tempi di crisi: la lezione postuma dello storico George L. Mosse