Nelle elezioni e nelle primarie americane gli Stati sono la chiave di tutto.
Archivio articoli per il tag: Democrazia - pagina 29
Democrazia 2.0. La Costituzione, i cittadini e la partecipazione
Parlare oggi di Democrazia 2.0 significa parlare della democrazia del futuro prossimo o dell’era digitale e, di conseguenza, della crisi del modello di democrazia rappresentativa finora applicato in Italia e della sua possibile integrazione con elementi di democrazia diretta.
Com’è pericoloso il referendum popolare!
Filosofia politica. Democrazia e populismo
Il presidente plebiscitario
Come Trump ha trasformato il ruolo della Casa Bianca
Benvenuti nell’era della imitazione
Sguardi sul presente. Il tramonto delle ideologie e la crisi della democrazia hanno reso desiderabile un solo modello di vita: quello occidentale. Che genera però risentimento e conflitti. L’analisi del grande politologo bulgaro
La nuova voglia di idealismo
Oggi la novità del movimento delle Sardine ricorda alla lontana le parole di un pastore povero che a piedi nudi portava a pascolare le pecore
Il liberalismo non sta così male
John Ikenberry, politologo di Princeton: Trump («Passerà. I suoi uomini hanno le ore contate»), Cina («Pechino non saprà creare un sistema alternativo vincente»), Rete («Favorisce i governi autoritari»)
Democrazia
È in crisi, va riformata puntando su separazione e concorrenza fra saperi
Progressisti, popolari e amici dei cattolici. Il laboratorio Sardine ora spaventa i politici
Sabato prossimo il battesimo nazionale del movimento a Roma: in piazza anche i Papa boys. Ma i leader non si sbilanciano e temono la concorrenza
Dopo una lunga attesa una svolta vera
Marta Cartabia presidente della Corte Costituzionale: è competente, pronta a comprendere su quali strade si incammini il mondo. E donna: indicandoci così quanti passi ancora vadano fatti per giungere a un’effettiva parità