• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 895

Home / Cultura
20.1220148 Marzo 2016

Invecchiare fa bene al cervello

Di Giuseppe RemuzziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche, Scienza

Nel 1932 migliaia di bambini vennero sottoposti ad un test di intelligenza che nel 1947 fu ripetuto su un altro campione
Oggi è stato rifatto. Con un risultato sorprendente. E non del tutto spiegabile

00
Leggi tutto
20.1220148 Marzo 2016

Costantinopoli brucia

Di Pietro CitatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia

I crociati accesero fuochi in diversi punti della città saccheggiata nel 1204

00
Leggi tutto
20.1220148 Marzo 2016

Il logos magico, più potente di un «Apriti, Sesamo»

Di Roberta ScorraneseIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Società

L’uomo si identifica con la facoltà di dare nomi. Ma metà degli idiomi sono destinati a scomparire

00
Leggi tutto
20.1220148 Marzo 2016

Ordine cosmico o big bang?

Di Giulio GiorelloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Religione, Scienza

L’assalto al cielo dei mortali per capire dove fu il principio La creazione è rivoluzione permanente. Il momento iniziale è sempre adesso.

00
Leggi tutto
20.1220148 Marzo 2016

Biblioteche: la storia vera di una sconfitta

Di Adriano ProsperiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Storia

L’umanità deve rassegnarsi: la storia del libro e della memoria culturale in generale è la storia di periodiche cancellazioni.

00
Leggi tutto
20.12201411 Maggio 2016

Proust, alla ricerca della jeune fille perduta

Di Gabriella BoscoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Dai Cahiers in corso di pubblicazione affiora una misteriosa “ragazza con le rose rosse” il cui ricordo ossessionò a lungo lo scrittore

00
Leggi tutto
14.12201413 Maggio 2016

C’è un velo che svela il falso

Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Religione, Società

Il vero profeta serve sempre una parola che non è la sua

00
Leggi tutto
13.12201413 Maggio 2016

Tra amori ritrovati e verità dell’anima. Ecco la vita segreta delle nostre password.

Di Stefano BartezzaghiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Società

Non solo i nomi e le date di nascita dei figli: dietro quei codici si celano spesso storie struggenti

00
Leggi tutto
13.12201413 Maggio 2016

Dimmi di che sesso sei e ti dirò che cosa leggi.

Di Enrico FranceschiniIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Letteratura, Società

Gli uomini scelgono gli scrittori e le donne le scrittrici: i risultati del sondaggio del sito Goodreads

10
Leggi tutto
13.12201413 Maggio 2016

Tra legge e Dio il dilemma del giudice e del ragazzino.

Di Ian McEwanIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Religione, Società

Nell’ultimo romanzo di McEwan l’incontro di due personaggi diversi per età, sesso, ruolo, fede. E le scelte difficili su diritto alla salute e libertà personali

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 893
  • 894
  • 895
  • 896
  • 897
  • …
  • 906

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il prezzo della nostalgia

Educare alla sessualità è compito della scuola ma non è una materia

Se l’America non è più il centro del mondo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy