08.0820133 Maggio 2018 Marx artista incompreso.Di Lucio VillariIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Marxismo Leggere «Il Capitale» come un poema epico.
19.08201224 Febbraio 2016 Perché è così bella la Venere senza bracciaDi Umberto EcoIn Cogito Ergo SumTags Arte, Cultura, Estetica L' estetica delle rovine capovolge il concetto di perfezione formale e compiutezza dell' opera d' arte.
19.08201221 Gennaio 2016 Il mondo di ElsaDi Goffredo FofiIn Cogito Ergo SumTags Critica, Cultura, Letteratura In quei ragazzini tutte le speranze della Morante
09.05201224 Febbraio 2016 Ci sono delle cose che non si possono direDi Umberto EcoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia Realismo Negativo prevede che si possa dire quando un’ipotesi interpretativa è sbagliata
28.02201224 Febbraio 2016 Pericle. Il suo discorso agli ateniesi come esempio di malafedeDi Umberto EcoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Potere Populismo e demagogia del potere.
03.0720113 Maggio 2018 Perché Marx sopravvive alla fine del comunismoDi Antonio CariotiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Marxismo, Recensione Hobsbawm: capì per primo la globalizzazione
05.04201124 Febbraio 2016 Il garibaldino Nino BiperioDi Umberto EcoIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura Uno studente universitario l'ha scritto in questo modo: convinto che la x di Bixio fosse da leggere nel linguaggio degli sms.
01.0320113 Maggio 2018 La fine del comunismo ha permesso a Marx di diventare un bestsellerDi Eric HobsbawmIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Marxismo L’idea di dover affrontare le disuguaglianze sociali resta fondamentale.
30.0120113 Maggio 2018 Perché Karl Marx parla anche di noiDi Lucio VillariIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Marxismo La sua opera può essere letta come un racconto di lungo periodo.
01.11201024 Febbraio 2016 «Dicono che diventerò santo? Ma no, io sono uomo di potere»Di Umberto EcoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia Umberto Eco “intervista” Tommaso d’Aquino