• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 880

Home / Cultura
11.04201528 Dicembre 2015

Noam Chomsky: la mia prima parola è stata «no»

Di Noam ChomskyIn Cogito Ergo SumTags Alimentazione, Cultura

Il linguistica americano racconta i ricordi d’infanzia, dalla zuppa yiddish ai panini al formaggio L’amore? Non si può definire a parole. L’orrore sì, ma l’Occidente denuncia solo quello degli altri

00
Leggi tutto
11.04201528 Dicembre 2015

L’arte di scolpire teoremi

Di Carlo RovelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Da Pitagora a Gödel la domanda ricorrente sui numeri è sempre la stessa: esistevano già prima che li scoprissimo oppure li inventiamo?

00
Leggi tutto
11.04201528 Dicembre 2015

La coscienza è figlia dei microbi

Di Sandro ModeoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scienza

Il sistema nervoso copia il sistema immunitario che ci aiuta a riconoscere l’altro da noi (e forgia l’«io»)

00
Leggi tutto
11.04201528 Dicembre 2015

Conquiste dell’Illuminismo

Di Massimo FirpoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia

Liberi di pensare apertamente

00
Leggi tutto
11.04201528 Dicembre 2015

Historia magistra?

Di Carlo CarenaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Storia

Dannate crociate!

00
Leggi tutto
04.04201528 Dicembre 2015

“Nei Quaderni di tenebra la maledizione di Heidegger”

Di Maurizio FerrarisIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Disuguaglianza, Filosofia, Storia

Nelle sue tesi ‘nere’ le affermazioni contro gli ebrei pretendono di avere carattere filosofico ma sono espressioni di un risentimento stereotipato

00
Leggi tutto
04.04201528 Dicembre 2015

L’altrove, la mattìa e lo strazio.

Di Daniela RanieriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Baricco è la parodia di Baricco. Con “La sposa giovane” lo scrittore intoccabile “prolunga qualcosa che non sa”. E neanche noi

00
Leggi tutto
04.04201528 Dicembre 2015

I Martiri della Croce

Di Vito MancusoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Politica, Recensione

Ci fu un tempo in cui essere cristiani significava stare dalla parte dei vincitori e dei dominatori del mondo.

00
Leggi tutto
04.04201528 Dicembre 2015

Le cinque leggi di Internet che cambiano l’informazione

Di John LloydIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Rete

La rete, che continua a rivoluzionare la nostra esistenza quotidiana, sta trasformando il giornalismo in una professione nuova.

00
Leggi tutto
04.04201528 Dicembre 2015

La Storia di Pietro

Di Luciana CastellinaIn Cogito Ergo SumTags Capitalismo, Cultura, Democrazia, Letteratura

Pie­tro Ingrao. Un secolo in una vita. Il cinema, la letteratura, le istituzioni, la democrazia. Quando una nuova generazione di giovani comunisti porta nel Pci l’assillo di un confronto con le trasformazioni del capitalismo italiano

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 878
  • 879
  • 880
  • 881
  • 882
  • …
  • 906

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il prezzo della nostalgia

Educare alla sessualità è compito della scuola ma non è una materia

Se l’America non è più il centro del mondo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy