Il premio Nobel per la letteratura è morto ieri a Lubecca all’età di 87 anni Con la sua opera raccontò la Germania e i drammi del Novecento
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 879
Guerra del Vietnam, la strage era la regola
A 40 anni dalla fine del conflitto, un giovane giornalista americano indaga sulle verità rimosse: My Lai non è stata un’eccezione, gli States sono caduti nella trappola dei guerriglieri comunisti che si facevano scudo dei civili
L’astrofisica che svela la nascita della Luna
Fu il risultato della collisione tra la Terra e il pianeta Theia Gli studi della scienziata italiana: ecco perché sono gemelle
Archivi che fanno il futuro
Il volume di Campbell e Pryce (architetto e fotografo) spiega funzioni e possibili trasformazioni delle più belle biblioteche
In ostaggio dei misteri
Vi compiacciamo dell’esistenza di questioni irrisolte, quasi ci rattristiamo quando la scienza trova le soluzioni
La diffidenza dell’Accademia e quel Nobel vinto a metà
La tribolata assegnazione del Nobel a Einstein è anche un esempio di quanto sia talvolta difficile, anche per gli scienziati, accettare e valutare idee nuove.
Martin Amis e le donne: “Né misogino né monogamo”
L'amore e la fragilità maschile e femminile. Intervista-confessione allo scrittore
Anna Frank, a tradirla fu la sorella della sua protettrice
Nuove rivelazioni sulla fine della famiglia ebrea. Tra gli autori dell’indagine il nipote della donna che telefonò alla Gestapo
Le anime e i colori della Resistenza. Una sintesi che ci restituì la libertà
Si risvegliarono gli ideali politici a lungo soffocati dalla dittatura fascista
E forze diverse s’impegnarono a cooperare: quella lezione è ancora valida
Idee danzanti come le slide. E la sera si va tutti da Maria
Sdoganamenti. A Jovanotti interessa solo “comunicare la comunicazione”, Saviano ospite da “Amici”: è la fine renziana degli intellettuali di sinistra