• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 831

Home / Cultura
21.02201621 Febbraio 2016

La solitudine di Pilato la modernità iniziò così

Di Ezio MauroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Laicità, Religione

L’arte laica del dubbio e il processo a Gesù: duemila anni di mistero Il Nazareno, lacero e scalzo, sa ciò che accadrà mentre il Prefetto non conosce il suo destino. In quelle poche ore cruciali entrano in scena la terra e il cielo, il potere temporale e il sacro

00
Leggi tutto
19.02201619 Febbraio 2016

Non distrarmi

Di Annalena BeniniIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Società

Leopardi non aveva WhatsApp. Regole matte e disperatissime per ritrovare la concentrazione

10
Leggi tutto
19.02201619 Febbraio 2016

Quell’Io affamato che va alla guerra contro il suo corpo

Di Massimo RecalcatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche

Spesso la letteratura psicoanalitica accosta la figura dell’anoressica a quella di Antigone: entrambe seguono il puro desiderio, entrambe non accettano compromessi

00
Leggi tutto
19.02201619 Febbraio 2016

Per capire il velo e l’iconoclastia

Di Maria BettetiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Islam

Il mondo islamico

00
Leggi tutto
19.02201619 Febbraio 2016

Un rogo che ha illuminato la Storia

Di Andrea CominciniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Società, Storia

«Giordano Bruno» di Anna Foa per il Mulino. La libertà dei moderni contro l’arbitrio della Chiesa
Una vicenda che attraversa i secoli fino all’edificazione della statua del Nolano

00
Leggi tutto
13.02201614 Febbraio 2016

40 anni di Taxi Driver Il capolavoro di Martin Scorsese

Di Redazione FRFIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura

 L'8 febbraio 1976 usciva negli Stati Uniti uno dei capolavori assoluti del cinema mondiale Il primo tentativo del cinema Usa di affrontare la ferita aperta del Vietnam

00
Leggi tutto
12.02201614 Febbraio 2016

Cos’è un’onda gravitazionale?

Di Redazione FRFIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scienza

Un filmato esplicativo sulla sensazionale scoperta di questi giorni

10
Leggi tutto
12.02201612 Febbraio 2016

Onde gravitazionali, strumento nuovo per guardare il cielo

Di Carlo RovelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scienza

L'osservazione, cento anni dopo la formulazione della Teoria di Einstein, delle onde gravitazionali 

10
Leggi tutto
12.02201612 Febbraio 2016

Il “rosso” di Hollywood che raccontò l’America

Di Natalia AspesiIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura

Esce giovedì nei cinema “L’ultima parola-La vera storia di Dalton Trumbo” con Cranston candidato all’Oscar

00
Leggi tutto
12.02201612 Febbraio 2016

Il realismo della fine. 

Di Goffredo FofiIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura

Un clima da incubo è la trama sottile che oggi lega cinema (che lo trasforma in incassi) e letteratura (più riflessiva e matura)

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 829
  • 830
  • 831
  • 832
  • 833
  • …
  • 908

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Non solo Eros: l’amore è libertà responsabile

Come evitare di essere fraintesi

La coscienza del suicidio

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy