Sulle orme di Francois Dolto, l'ultimo Recalcati esplora e analizza le radici evangeliche della psicanalisi
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 83
On the road con il divano di famiglia
Il trasporto da una casa all'altra di un sofà appena ereditato costringe Pierre Jourde a un viaggio con il fratello e a un'auto fiction
L’isola dove soffia il vento della storia Ventotene.
È uno scoglio in mezzo al Tirreno, lungo meno di due chilometri, dove furono confinate le menti più eccelse dell’antifascismo: da Pertini a Terracini, da Ravera a Bei. Qui è sepolto Altiero Spinelli che con Colorni e Rossi ideò il Manifesto dell’Europa unita
Le lotte perdute delle piazze
Dieci rivolte in dieci anni, quasi tutte abbastanza fragorosamente naufragate nonostante mobilitazioni ed entusiasmi. Che cosa è successo in Brasile, a Hong Kong, in Egitto, nello Yemen, persino a Kiev...? Lo spiega (in un libro e in queste pagine) Vincent Bevins, cronista giramondo
Per una difesa della Res Publica
Patrimonio comune. Gomarasca e Stoppa affrontano il tema delle istituzioni, in particolare dell’istruzione e della cura: esposte ai cambiamenti, rischiano di cedere a una visione efficientista e a dinamiche che sacrificano il singolo
La rivincita di Mameli
La riscoperta dell’Inno d’Italia è iniziata grazie al lavoro di un presidente «azionista» come Carlo Azeglio Ciampi; un altro presidente, Sergio Mattarella, ha firmato nel 2017 la legge che lo istituisce ufficialmente (era rimasto provvisorio); nel 2012 il primo verso diventa il nome del partito politico che dieci anni dopo vince le elezioni e porta la sua leader, Giorgia Meloni, a Palazzo Chigi; poche settimane fa Giuseppe Valditara, ministro dell’Istruzione e del Merito di quello stesso governo, ribadisce l’intenzione di inserire all’interno dell’Educazione civica l’insegnamento del significato e delle origini di questo canto risorgimentale. Due studiosi si confrontano sul testo. Seguono le riflessioni di un critico di poesia e di un compositore
Graham Greene Il filosofo che teme l’innocenza
Ambientato in Vietnam all’inizio degli anni Cinquanta e ora riproposto con nuovi apparati, «L’americano tranquillo» non solo avvince con una trama micidiale, ma mostra al meglio la finezza psicologica e di scrittura di un grande moralista
E il Quattrocento volle montare a cavallo
Nel XV secolo le spese militari degli Stati italiani crebbero sempre più, racconta Fabrizio Ansani. Il Ducato di Milano impiegava per la guerra il 77 per cento delle sue entrate. In particolare fu necessario investire sui corsieri da battaglia
Primo Levi e la zona grigia che si allarga
Sergio Luzzatto conferisce dignità ai compagni meno encomiabili dell’intellettuale torinese presso il Kommando 98, esplorandone i destini
Robert Nozick, John Rawls e la comune critica al merito morale
I punti centrali di Una Teoria della Giustizia di John Rawls sono certamente i due principi di giustizia che egli deriva come risultato della negoziazione di soggetti razionali nella posizione originaria e dietro il velo di ignoranza