CODICI APERTI. Parassiti che si nutrono delle relazioni sociali e si appropriano dei profili personali. Occhi puntati sulla sharing economy e sull’industria dei Big Data. «Silicon Valley: i signori del silicio» di Evgeny Morozov per Codice edizioni. Sempre dagli Stati Uniti arriva il saggio del teorico Trebor Scholtz "Platform Cooperativism", dove viene proposta la strategia di mettere in Rete le cooperative di produzione e di servizi attraverso l'uso di piattaforme digitali aperte
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 829
Colpire gli infedeli perché si uccide in nome dell’Idea
Mentre il nostro povero Io, come diceva Freud, è un Arlecchino servitore di padroni diversi, il fanatico ha un ego fatto di piombo al servizio di un unico scopo
Galileo l’indisciplinato
Il 5 marzo 1616 la Chiesa condannò la dottrina copernicana. Lo scienziato ne difese la verità e si trovò suo malgrado nel mezzo di un’aspra disputa religiosa
Il contagio
Il panico delle Borse per i titoli tossici, il reclutamento sul web dei terroristi, le emergenze sanitarie: non si contano i fenomeni virali, fino a configurare un processo sempre in atto, scarsamente prevedibile, che può espandersi o contrarsi. Questo tuttavia finisce pur sempre per rivelare ciò che, nell’essere umano, è stabile e duraturo, e si rinnova a ogni generazione. Ne hanno parlato Albert Camus nella «Peste» e George Orwell in «1984».
L’ambiente «innesca» i geni.
Così possono esplodere comportamenti antisociali Le violenze sui bambini e le violenze da grandi
All’origine dell’ira
Che cosa sono gli scoppi di collera? Si tratta di qualcosa anticamente finalizzato alla nostra sicurezza che oggi può addirittura metterla a repentaglio. Perché? Perché il cervello si è formato per dare risposte rapide a situazioni pericolose, non per essere logico. Perciò non sempre distinguiamo bene e male
Scuola, la grande fuga dalle Medie
La dispersione scolastica è al 15%, molto sopra gli standard europei. I casi di Japigia e Quarto Oggiaro dicono che il riscatto è possibile
Carla Cerati: lo sguardo di Antigone
Così è il suo sguardo: disobbediente e ostinato perché autonomo.
Il sogno dell’avaro rinchiudere la vita in una cassaforte
È una delle patologie che più hanno ispirato la grande letteratura, da Molière a “Mastro don Gesualdo” di Giovanni Verga. Forse perché il personaggio che accumula tanto senza dare nulla commette, come già diceva San Paolo, il “peccato dei peccati”: trattenere tutto per inseguire un’illusione di pienezza
Anima. La vita e le opere
Da qualche tempo il riduzionismo domina le discussioni filosofiche e scientifiche La questione del rapporto tra corpo e spirito risale agli sciamani delle steppe asiatiche, attraversa la Grecia classica e arriva ai papati recenti