• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 825

Home / Cultura
07.0420168 Aprile 2016

Viaggiare nel tempo più veloce della luce

Di Bruno ArpaiaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scienza, Società

Un fisico e un matematico esplorano tutte le ipotesi di spostamenti nel futuro e nel passato, dalle teorie scientifiche a “Star Trek”

00
Leggi tutto
07.0420167 Aprile 2016

Massimo Recalcati nel Nome del Padre

Di Franco LolliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche

Rivitalizzata dall’esperienza sul campo, questa riflessione sul metodo clinico lacaniano è un approdo e insieme un avvio per la analisi dei nuovi sintomi

00
Leggi tutto
31.03201631 Marzo 2016

I dubbi di Amleto l’uomo che sa ma non sa agire

Di Massimo RecalcatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche

La vicenda segna il passaggio dalla tragedia antica che pone il soggetto a confronto con il proprio destino, al dramma della modernità che oppone conoscenza e decisione

00
Leggi tutto
31.03201631 Marzo 2016

Di madre in figlia

Di Annalena BeniniIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura

Il libro dell’anno è “My name is Lucy Barton” di Elizabeth Strout. Quando torneremo vicine e diremo di nuovo: mamma. La scrittrice americana, premio Pulitzer per “Olive Kitteridge”, racconta le relazioni umane imperfette con parole scarne e vive

00
Leggi tutto
31.03201631 Marzo 2016

Padri che dominano troppo

Di Nicola GardiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Mitologia

Eva Cantarella dimostra che Telemaco resta figlio e basta; quel che fa lo fa perché così vuole il padre.

00
Leggi tutto
31.03201631 Marzo 2016

L’Einstein di Barone

Di Luciano MaianiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scienza

Unificare le forze, l’ultimo sogno Una efficace biografia dello scienziato la cui rivoluzione produce ancora oggi effetti straordinari

00
Leggi tutto
31.03201631 Marzo 2016

Nazista, naturalmente

Di Roberta De MonticelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

Non c’è quasi nulla di «elevato» nel pensiero di Martin Heidegger. E l’antisemitismo metafisico è un’idiozia

00
Leggi tutto
31.03201631 Marzo 2016

Paganesimo al tramonto

Di Paolo MieliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Religione, Società, Storia

I tentativi d’incontro e le persecuzioni nel rapporto tra l’impero e i cristiani

00
Leggi tutto
31.03201631 Marzo 2016

Istanbul Express

Di Pietro CitatiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Letteratura

I primi quarant’anni del Novecento cambiarono volto alla città del Bosforo

00
Leggi tutto
31.03201631 Marzo 2016

Contraddirsi? A volte aiuta

Di Emanuele SeverinoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Scienza

Pensiero ed esperienza La recente conferma sperimentale delle onde gravitazionali intuite da Einstein riapre il dibattito (mai pacificato) sui fondamenti del metodo scientifico e su come possano convivere tecnica e senso comune

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 823
  • 824
  • 825
  • 826
  • 827
  • …
  • 908

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Non solo Eros: l’amore è libertà responsabile

Come evitare di essere fraintesi

La coscienza del suicidio

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy