Un fisico e un matematico esplorano tutte le ipotesi di spostamenti nel futuro e nel passato, dalle teorie scientifiche a “Star Trek”
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 825
Massimo Recalcati nel Nome del Padre
Rivitalizzata dall’esperienza sul campo, questa riflessione sul metodo clinico lacaniano è un approdo e insieme un avvio per la analisi dei nuovi sintomi
I dubbi di Amleto l’uomo che sa ma non sa agire
La vicenda segna il passaggio dalla tragedia antica che pone il soggetto a confronto con il proprio destino, al dramma della modernità che oppone conoscenza e decisione
Di madre in figlia
Il libro dell’anno è “My name is Lucy Barton” di Elizabeth Strout. Quando torneremo vicine e diremo di nuovo: mamma. La scrittrice americana, premio Pulitzer per “Olive Kitteridge”, racconta le relazioni umane imperfette con parole scarne e vive
Padri che dominano troppo
Eva Cantarella dimostra che Telemaco resta figlio e basta; quel che fa lo fa perché così vuole il padre.
L’Einstein di Barone
Unificare le forze, l’ultimo sogno Una efficace biografia dello scienziato la cui rivoluzione produce ancora oggi effetti straordinari
Nazista, naturalmente
Non c’è quasi nulla di «elevato» nel pensiero di Martin Heidegger. E l’antisemitismo metafisico è un’idiozia
Paganesimo al tramonto
I tentativi d’incontro e le persecuzioni nel rapporto tra l’impero e i cristiani
Istanbul Express
I primi quarant’anni del Novecento cambiarono volto alla città del Bosforo
Contraddirsi? A volte aiuta
Pensiero ed esperienza La recente conferma sperimentale delle onde gravitazionali intuite da Einstein riapre il dibattito (mai pacificato) sui fondamenti del metodo scientifico e su come possano convivere tecnica e senso comune