Qualche consiglio a una Forza Oscura
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 81
Viaggio in una mente senza immaginazione
Neuroscienze. Nella grande variabilità individuale della capacità del nostro cervello di generare immagini si può passare dalla iperfantasia alla afantasia cioè all’assenza totale di questa capacità
Dubbio: la strada che porta alla verità
Non cedere alla tentazione delle proprie certezze, e riflettere prima di agire. Il dubbio ci aiuta anche ad avere un senso del limite, a non sentirci onnipotenti e infallibili
I custodi impotenti dell’imperfezione
Nel1990 il filosofo Isaiah Berlin si richiamò a Kant contro i dogmatismi che pretendono di raddrizzare il mondo. Un appello che oggi incalza i credenti, in difficoltà sulla scena pubblica
Traduttrici invisibili
Il problema non è tanto di mettere in copertina il nome della traduttrice o del traduttore, ma piuttosto di comprendere e valorizzare il ruolo che hanno avuto e hanno come mediatori e mediatrici culturali forti nel processo di formazione di una cultura letteraria nazionale
L’Asia anarchica che sfidò l’Occidente
Agli inizi del Novecento, in India, Cina, Indonesia, Giappone e oltre, l’opposizione dei ribelli ai colonialisti e alle autorità tradizionali
Nel silenzio sospeso della guerra
Vermiglio. Vincitore del gran Premio della Giuria alla Mostra di Venezia, il secondo film di Maura Delpero guarda a un mondo privato di padri e mariti
Mi sento come il rinoceronte
Tracy Chevalier, acclamata autrice de «La ragazza con l’orecchino di perla», torna con un romanzo veneziano.
Dalla parte dei cafoni di Fontamara, la povertà non è colpa né vergogna
Economia narrativa/1 - Con il capolavoro letterario dello scrittore abruzzese inizia un nuovo viaggio attraverso storie (e parole) custodi di un mondo
Gesù e Psiche: la Legge è desiderio
Sulle orme di Francois Dolto, l'ultimo Recalcati esplora e analizza le radici evangeliche della psicanalisi