La «mobilitazione» dei neurotrasmettitori cerebrali durante l’attività ludica ha forti somiglianze con quella che si realizza durante azioni fondamentali per la sopravvivenza, come l’alimentazione
Giocare è fondamentale per lo sviluppo psicosociale dei giovani mammiferi, esseri umani compresi.
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 808
Cinque catastrofi hanno portato alla scomparsa di molte specie
Il Muse di Trento indaga i grandi traumi planetari e cerca soluzioni per evitare che si ripetano
Il pane e le rose.
Ecco il ritorno della madre perfetta
Il fascino perduto del corpo nudo ai tempi del porno
Oggi tutto è permesso e non ci sono più confini Però il desiderio per accendersi ha bisogno di immaginare ciò che intravede oltre i vestiti Nascondere le parti intime è un’esigenza dell’uomo: il Dio biblico ricopre di pelli i corpi di Adamo ed Eva dopo averli cacciati dal Paradiso terrestre Ma se è il senso del pudore a distinguerci dagli animali che cosa succede quando non esistono limiti? Il rischio è che si esaurisca ogni slancio erotico
Intellettuale dove sei? Quel che resta della figura che metteva ordine nel racconto del mondo
Secondo Gramsci, quello “organico” aveva il compito di modellare un nuovo spirito del tempo. Ma oggi, mentre prevale la politica del risentimento incarnata da Donald Trump, ha ancora senso parlare di “egemonia culturale”? E quali sono i filosofi e gli scrittori che sono in grado di costruire una narrazione efficace della realtà che stiamo vivendo?
L’estasi insegue Dio. E fallisce
Misticismo francescano
La missione di Gide non rinunciare mai al coraggio di vivere
L’adesione al marxismo. L’opposizione a Stalin L’omosessualità dichiarata. Nei monumentali “Diari” dello scrittore la disciplina di un intellettuale
Condannare il nazismo vale l’esilio
I giorni d’angoscia di Thomas Mann
Perché noi siamo tutto quello che ricordiamo
Niente come la memoria è qualcosa di unico che ci rende uguali agli altri
L’epopea di Roma inizia a Canne
Dopo la sconfitta inflitta da Annibale la Repubblica si compatta. Fino alla distruzione di Cartagine