Le origini pagane dei santi
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 807
Visionario dell’odio Il mistero di Hitler
Da giovane era goffo, solitario, divorato dall’ansia Poi scoprì che la sua oratoria elettrizzava le folle E cominciò un’ossessiva corsa verso la distruzione
Anche gli insetti nel loro piccolo fanno letteratura
La “Strategia della farfalla” di Marco Belpoliti esplora l’ universo di ragni e formiche con l’aiuto di Nabokov, Kafka e Primo Levi
Siamo liberi? Yes, Edipo, we can
Il vero complesso non è quello indagato dalla psicoanalisi e definitivamente entrato nel nostro immaginario con Freud Il vero complesso è quello dell’uomo di fronte a se stesso e alla storia: ciò che ci fa grandi non sono le risposte che troviamo ma le domande che ci poniamo
Matilde di Canossa. La contessa che valeva una regina
Umiliò un re, dialogò col Papa, è rappresentata in trono
Matilde. Colta e poliglotta voleva giustizia.
E alla fine liberò i suoi servi
Il fantasma della libertà nella stagione dell’emoticon
Nel suo saggio “Psicopolitica” il filosofo Byung-Chul Han svela gli inganni del potere per renderci meno cittadini. Nell’era in cui i sentimenti sostituiscono le ideologie. Mentre si pensa come autonomo, l’uomo di oggi in realtà sfrutta se stesso senza avere un padrone
La grande letteratura della caducità si contrappone all’effimero di oggi
La poesia della vanità Da Góngora a Leopardi, gli scrittori che hanno cantato la fugacità delle cose destinate a passare e morire. Tra desiderio e dolore, nostalgia e disincanto. Lontano dal fatuo cinismo della conversazione mondana
Einstein e Schrödinger
Amici in «entanglement»
C’è vita nell’universo, molta vita
Gli scienziati di Kepler, un grande telescopio lanciato in orbita nel 2009, hanno da poco annunciato di avere scoperto 1.284 nuovi pianeti extra-solari (o esopianeti), cioè pianeti che ruotano attorno a una stella diversa dalla nostra. Tutto fa immaginare che ce ne siano miliardi, alcuni «ospitali». Ma saremo pronti culturalmente a relazionarci con altri tipi di vita?