• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 78

Home / Cultura
19.04202519 Aprile 2025

Stati disUniti a rischio spaccatura

Di Viviana MazzaIn Cogito Ergo SumTags America, Cultura, Fascismo, Scenari

Erik Larson affronta l’origine della Guerra civile. «Durante l’assalto al Campidoglio mi sembrò che passato e presente si fondessero. Anche oggi ci sono discordia politica e violenza»

00
Leggi tutto
19.04202519 Aprile 2025

Quello spauracchio del gender che mette paura

Di Nicla VassalloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Genere, Recensione

Judith Butler . Il tentativo è oltrepassare la rigida preferenza sessuale che impone l’eterosessualità come normativa

00
Leggi tutto
19.04202519 Aprile 2025

Così Einstein scrisse la “formula del divino”

Di Eleonora BarbieriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Personaggi, Scienza

Una biografia spirituale racconta la fede razionale dello scienziato a 70 anni dalla morte

00
Leggi tutto
19.04202519 Aprile 2025

Franca Valeri ha fatto benissimo tutto

Di Goffredo FofiIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Personaggi

E in tutte le cose che ha fatto – tra cinema, teatro, tv, editoria – ha messo il suo immenso talento e uno sguardo arguto.

00
Leggi tutto
19.04202519 Aprile 2025

Il dono della memoria

Di Maria Giovanna FarinaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

L’esercizio sempre più raro del ricordo che può aiutarci a crescere

00
Leggi tutto
19.04202519 Aprile 2025

I maschi partoriscono, è normale

Di Ida BozziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Una moglie che si è trasformata in una belva feroce, un nerd che riesce soltanto ad amare la versione cosplay di una vespa sadomaso, poi maternità e biologia impazzita... Con sei storie Barbara Di Gregorio riflette sull’individuo di oggi

00
Leggi tutto
18.04202518 Aprile 2025

Stringere i legami con la follia

Di Mariarosa MancusoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Parchi a tema, strane creature e bizzarrie caratterizzano i racconti di George Saunders Dove l’originalità è sempre garantita eccentrici

00
Leggi tutto
18.04202518 Aprile 2025

La vita in cinque ore e quattro mesi

Di Livia ManeraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Memoir, Recensione

Un venerdì di aprile del 2006 uno dei più brillanti scrittori statunitensi, Donald Antrim, litiga con la compagna, sale sul tetto del loro palazzo di Brooklyn e si sporge dalla scala antincendio, pronto a lasciarsi cadere. Ne è nato questo memoir

00
Leggi tutto
18.04202518 Aprile 2025

Le donne conoscono gli 11 comandamenti

Di Ermanno PaccagniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Andrej Longo riprende la formula del fortunato «Dieci» e in una nuova serie di racconti torna in una Napoli sofferente, guardata attraverso figure femminili: resistono tutte a un destino difficile, che sia la camorra o una quotidianità crudele

00
Leggi tutto
18.04202518 Aprile 2025

Vecchi amici ritrovati e un assente

Di Vanni SantoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Escono insieme le storie brevi del cileno Roberto Bolaño: tre raccolte già tradotte più la postuma «Il segreto del male» e altri testi. Tutti i racconti tranne uno, perché l’agente e la moglie temevano suggerisse che l’autore fosse eroinomane

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • …
  • 908

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

In questo momento oscuro New York sarà la luce

Il bivio che i dem devono superare

Più uomo dei social che socialista. Mamdani riuscirà se avrà concretezza

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy