Il polemista senza paura e il giornale della borghesia milanese Un binomio inscindibile fin dal primo articolo del 7 gennaio 1973
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 778
Danton
Pareva un leone: cercò di frenare Robespierre ma ne fu vittima
Sigmund Freud Un drammaturgo erede di Shakespeare
L’uso della cocaina, le sfide feroci con i colleghi, le lettere alla moglie Il mito dello psicoanalista oggi sopravvive ancora in talent e serie tv
Accoppiamento umano e “normale”
A guardare l’essere umano com’è oggi bisognerebbe essere dotati di una protervia incrollabile per insistere sulla sua superiorità sugli animali
Io non sono l’amore
Memorie di una ragazza non per bene. Marina Cvetaeva e la sfrenata tenerezza per gli amanti
Senza una scuola né eredi Pasolini è rimasto solo.
Gli sviluppi della letteratura italiana non sono stati in sintonia con la sua poetica. Da un certo punto di vista resiste Roberto Saviano, ma Saviano non ha la stessa fiducia folle nella lingua
Aboliamo lo «storico».
Incontri politici, autogol, romanzi, ricette e baci: tutto è diventato epocale. Pensiamo di trovarci al centro di tutto. Dobbiamo essere un po’ più sospettosi
La mente dimentica il corpo no
Aleksandr Lurija. L’impresa titanica che Aleksandr Lurija tentò per rimettere insieme i frammenti della coscienza di Lev A. Zaseckij, il soldato la cui ferita al cervello provocò una scissione tra le parole e i significati
Éric Reinhardt: “Madame Bovary c’est moi”
Parla l'autore del libro sui tormenti e le paure di una donna: in Francia è diventato un caso
Seduzione, follia, omicidio nel paradiso perfetto
Il romanzo che racconta l’anima tormentata dell’America e vinse il National Book Award sconfiggendo Nabokov e Roth