• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 778

Home / Cultura
11.02201711 Febbraio 2017

La grande fuga dai libri. Il 60% degli italiani non legge

Di Linda Laura SabbadiniIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura

Analfabetismo di ritorno

00
Leggi tutto
10.02201710 Febbraio 2017

Di quando Gaudì venne investito da un tram

Di PersonalitàconfusaIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura

Perle dalla rete

00
Leggi tutto
10.02201710 Febbraio 2017

II bene e il male della religione codificati nel nostro cervello

Di Telmo PievaniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Religione

L'estremismo che provoca il terrorismo può essere sconfitto facendo appello al nucleo universale della fede, ma non si cancella

00
Leggi tutto
10.02201710 Febbraio 2017

Quell’eclissi di luna che segnò la caduta di Costantinopoli

Di Silvia RoncheyIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia

Era il 24 maggio 1453, cinque notti prima che Costantinopoli fosse conquistata dai turchi

00
Leggi tutto
10.02201710 Febbraio 2017

Quel mondo classico che svela l’inganno nascosto nelle parole

Di Ivano DionigiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

Fin dall’antichità il sapere umanistico ha aiutato gli uomini a combattere il veleno dell’antipolitica e la degenerazione del discorso pubblico. La conoscenza non si concilia con il facile consenso e la chiacchiera imperante 

00
Leggi tutto
10.02201710 Febbraio 2017

L’Universo è una simulazione?

Di Redazione FRFIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scienza

Teorizzato dai filosofi, studiato dai fisici, preso sul serio dai titani della Silicon Valley: torna il più radicale dei dubbi.

00
Leggi tutto
04.0220174 Febbraio 2017

Quella lezione dell’antica Roma

Di Maurizio BettiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Immigrazione, Storia

Siamo tutti figli di migrazioni recenti o lontane

00
Leggi tutto
04.0220174 Febbraio 2017

Il bestseller del Basso Medioevo

Di Paolo Di StefanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Editoria, Letteratura

Influenzò Dante e Giotto, tutt’Europa lo lesse e lo rielaborò: è tornato Egidio Romano

00
Leggi tutto
04.0220174 Febbraio 2017

E i butteri sconfissero Buffalo Bill

Di Giulio GiorelloIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Storia

Con Buffalo Bill nasce il western: da fatto americano, l’epopea della conquista della Frontiera diviene storia mondiale.

00
Leggi tutto
04.0220174 Febbraio 2017

Siamo nell’era del rinoceronte.

Di Ranieri PoleseIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

Lawrence Ferlinghetti, «un bohémien di un’altra generazione»

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 776
  • 777
  • 778
  • 779
  • 780
  • …
  • 906

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il prezzo della nostalgia

Educare alla sessualità è compito della scuola ma non è una materia

Se l’America non è più il centro del mondo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy