• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 776

Home / Cultura
27.05201627 Maggio 2016

Le malattie di Charles

Di Pietro CorsiIn Cogito Ergo SumTags Antropologia, Cultura

Darwin, insieme medico e paziente, ci aiuta ancora oggi a capire come la nostra storia ancestrale condizioni il nostro modo di ammalarci e di invecchiare

00
Leggi tutto
27.05201627 Maggio 2016

I nuovi 1.284 pianeti lungo la Via Lattea “Nove sono abitabili”

Di Elena DusiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Scienza

L’annuncio della Nasa sulla missione della sonda Keplero “Sono più numerosi delle stelle Ora aumentano le chance di trovare i gemelli della Terra”

00
Leggi tutto
27.05201627 Maggio 2016

Un orrore al giorno leva il rimorso di torno

Di Antonio ScuratiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Psiche

Le grandi tragedie del nostro tempo ci appassionano perché investono la nostra facoltà immaginativa lasciando inattiva quella morale: dal nuovo saggio di Scurati

00
Leggi tutto
27.05201627 Maggio 2016

Cambiare il mondo è un gesto individuale

Di Maurizio FerrarisIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

Il realismo è la denuncia delle trasformazioni sociali che si vorrebbero realizzare in poltrona o in panciolle Non esiste una natura umana perfetta e poi, chissà come alienata da entità vaghe, il Capitale, la Tecnica, la Storia

00
Leggi tutto
27.05201627 Maggio 2016

La torre di Babele, più un dono che un castigo

Di Elena LoewenthalIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Religione

Dal nuovo libro di Elena Loewenthal: la condanna divina per la protervia dell’uomo diventa un modo per moltiplicare la sua capacità di espressione

00
Leggi tutto
27.05201627 Maggio 2016

Sfidare Apollo, splendida follia

Di Piero BoitaniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Mitologia

Giulio Guidorizzi racconta l’«Iliade» dal punto di vista di quel borioso di Agamennone. Un esperimento ardito ma perfettamente riuscito

00
Leggi tutto
21.05201621 Maggio 2016

Siamo davvero in grado di autodeterminarci?

Di Vito MancusoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

Secondo il Grande Inquisitore di Dostoevskij cerchiamo un potere a cui consegnarci  Un uomo solo è schiavo due amici sono liberi

00
Leggi tutto
19.05201619 Maggio 2016

Le relazioni pericolose tra musica e politica

Di Massimiliano PanarariIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura

Il potere della musica di influire sulle emozioni degli individui

00
Leggi tutto
19.05201619 Maggio 2016

Il traduttore cambia l’italiano

Di Cristina TagliettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Traduzioni ed evoluzioni linguistiche

00
Leggi tutto
18.05201618 Maggio 2016

La sfida di Medea femmina folle di pietra e di ferro

Di Massimo RecalcatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche

Resa immortale da Euripide, la madre che uccide i figli per vendetta contro il suo uomo agisce sotto il dominio di un amore cieco: una passione estrema in cui la Donna vince sulla Madre. Rifiutando anche il compromesso coniugale offerto da Giasone, in nome dei beni comuni. E rinunciando così all’“avere” pur di restare se stessa

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 774
  • 775
  • 776
  • 777
  • 778
  • …
  • 867

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Se la pace non è un diritto

Il test morale che le nazioni «civili» stanno fallendo

Quel conflitto uomo-natura

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy