Torna in libreria la (aggiornata) “Teoria dei sentimenti” che esplora aspettative, timori, sofferenze in chiave razionale
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 758
Il Decathlon come luogo di ricreazione gratuita
Perle dalla rete
Quando Lutero era cattolico
Adriano Prosperi, a 500 anni dalle tesi di Wittenberg, ha raccontato l’esperienza spirituale del fondatore del protestantesimo risalendo alle inquietudini del monaco da giovane
Aboliamo il Medioevo
Sarebbe meglio sostituire, all’etichetta uniforme di «Medioevo», quella forse più pertinente di «società medievali»
Teorie scientifiche e vicende belliche. Da Platone a Turing
Matematici sul piede di guerra
Hannah & Benji Lezioni d’amore e rancore nella Scuola di Francoforte
Una serie di lettere, documenti e testimonianze firmate dai due protagonisti ricostruiscono gli ultimi mesi di Walter Benjamin Ne esce un ritratto non edificante di Adorno e Scholem che insieme all’autrice della “Banalità del male” si contesero a lungo e con qualche colpo basso, l’eredità intellettuale del grande pensatore
E Calvino creò la puntualità
il riformatore fu spesso denigrato ma cambiò la cultura occidentale
I Vizi di Giotto spiegati in poesia
Importante recupero nella Cappella degli Scrovegni: decifrate tutte le iscrizioni sotto i Vizi e le Virtù ritenute perdute. Si tratta di versi che descrivono le figure
Credere nell’inflazione cosmica?
Moda, fede e fantasia: Roger Penrose mostra con grande maestria i lati deboli di Big Bang e teoria delle stringhe
Cervelli «autoreferenziali»
Le difficoltà del cervello a capire sé stesso