La memoria canta come i canarini all’erta
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 740
Quando i figli si svegliano
La busta dei cornflakes, il caffè e il crampo allo stomaco
Le verità nascoste dietro l’ossessione del corpo perfetto
L’esibizionismo fisico è una delle tendenze più forti della nostra epoca: siamo continuamente osservati, fotografati, ridotti a oggetti. Da qui la mania dilagante della chirurgia estetica Ma il vero fine di chi ha la perversione di mostrarsi troppo è impadronirsi dello sguardo dell’Altro. Per trascinarlo nell’angoscia
Giambattista Vico Il poeta del mondo civile
Perché è attuale l’autore della «Scienza nuova» oggi molto più considerato e studiato all’estero che nel nostro Paese
Gillo Dorfles e il fascino dell’estetica senza paura
Eccentrico, stravagante, lontano da ogni accademismo: ritratto dell’inventore del kitsch
Melville stregato da Hawthorne
Lo ammirava e desiderava identificarsi con lui. Un legame che influenzò anche «Moby Dick»
Tutti a Firenze , Eldorado medievale
Prima della peste trecentesca la città toscana era la terza metropoli d’Europa per abitanti: le sue prospere attività economiche richiamavano persone di ogni genere. Poi venne lo «splendido congelamento» rinascimentale, anticamera di un lungo declino
Schiavitù, guerre, attacchi chimici
Quanto sono razziste le formiche
La triste parabola dell’arte politica ha generato mostri
Per i populisti ogni differenza deve essere annullata ogni dissenso appianato Tutto nel nome di una coincidenza assoluta tra il Bene e il Popolo Secondo Aristotele il governo della polis richiedeva un’abilità superiore a tutte le altre, una continua opera di mediazione.