• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 74

Home / Cultura
22.02202522 Febbraio 2025

Memorie del sottosuolo Vittoriano

Di Leonetta BentivoglioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Arriva l'ultimo capitolo del magnifico Ciclo Pallister di Anthony Trollope, la più politica delle sue saghe. In cui spiccano le donne

00
Leggi tutto
22.02202522 Febbraio 2025

Dipingere quadri a testa in giù

Di Mariarosa MancusoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Nella raccolta di racconti di Rachel Cusk, scrittrice che ruba le storie dalle conversazioni altrui, c'è anche un pittore che ricorda Georg Baselitz

00
Leggi tutto
22.02202522 Febbraio 2025

La sottomissione quotidiana si edifica sul silenzio delle madri

Di Elena LoewenthalIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Andrea Bajani. Il racconto della difficile emancipazione da un contesto opprimente e violento

00
Leggi tutto
22.02202522 Febbraio 2025

Accoglie e punisce: Geova è il dio di chi cerca un padre

Di Elena MasuelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

L'esordio di Martina Pucciarelli travalica e confini dell'autofiction

00
Leggi tutto
22.02202522 Febbraio 2025

La paura della cinghia cancella i ricordi felici e diventa “tradizione”

Di Mary TolussoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Daniel Guebel analizza la figura del padre attraverso il “sé bambino”

00
Leggi tutto
16.02202516 Febbraio 2025

Democrazia tra consenso, diritto e disuguaglianze

Di Maria Rosaria FerrareseIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Democrazia, Diritto

Le democrazie sono sistemi sensibili: subiscono le variabili geopolitiche che le circondano. Specie se provengono da Paesi, come gli Stati Uniti, considerati apripista in vari ambiti

00
Leggi tutto
16.02202516 Febbraio 2025

Milano: le mani sulla città

Di Antonio CalafatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Milano, Urbanistica

Urbanistica e mercato. In nessun’altra città italiana quanto a Milano la base economica e la morfologia sociale cambiano così profondamente e rapidamente dagli anni Sessanta ad oggi.

00
Leggi tutto
15.02202515 Febbraio 2025

Quando bisogna saper rinunciare

Di Antonio GaldoIn Cogito Ergo SumTags Comportamento sociale, Cultura, Rinuncia

Lo diceva Gandhi, che non considerava la rinuncia il segno di una sconfitta. Ma ne riconosceva la forza. Come un gesto libero e responsabile

00
Leggi tutto
15.02202515 Febbraio 2025

Perché vogliamo una vita esagerata

Di Francesca RigottiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Eccesso, Storia

Senza misura. L’eccesso era per gli antichi greci il male e la causa del male. È il concetto etico negativo per eccellenza, che designava il superamento dei limiti del comportamento decente

00
Leggi tutto
15.02202515 Febbraio 2025

L’amore è un antidoto alla polarizzazione

Di InternazionaleIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Legami sociali, Società

In un contesto politico che incoraggia le divisioni invece del dialogo, i legami emotivi possono favorire la coesione sociale e contribuire allo sviluppo di un pensiero critico

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • …
  • 882

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’ era digitale richiede responsabilità

In Europa il consenso per la democrazia è in caduta libera

Il prezzo da pagare se l’Europa si divide

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy