In libreria il volume di Giulio Busi «Lorenzo de’ Medici» (Mondadori) Versatile e acuto, amante di arti e lettere, sapeva essere però spietato con i nemici
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 734
Non capiamo cosa accade? Siamo alle soglie di una «Singolarità»
Bisogna chiedersi se nel mondo ci sia una ragione diversa, meno rassicurante, che faccia riferimento ad un cambiamento qualitativo che rischia di rendere oscuro il rapporto tra contesto, situazioni e decisioni individuali e collettive
Gerusalemme, città senza tregua Tra guerre e contese archeologiche
Un saggio di Eric H. Cline (Bollati Boringhieri) ripercorre millenni di vicende complesse
e sanguinose. Per il controllo della città più contesa sono stati combattuti 118 conflitti
Una Lolita di troppo tra Nabokov e Edmund Wilson
Edmund Wilson e Vladimir Nabokov riuscirono a spingere fino alle conseguenze estreme un banale malumore
Saper scrivere è così importante?
I laureati non sanno scrivere Tutti gli attori coinvolti (gli studenti, le famiglie, i docenti universitari, l’amministrazione universitaria) hanno interesse a far sì che le cose vadano in questo modo Il problema della formazione scolastica e universitaria
Il Panopticon digitale
Rete e Grande Fratello. Internet è un formidabile strumento di controllo sociale, una piazza virtuale per affari miliardari e un apparato con regole militari
Una morale della concretezza
Bioetica e scelte Non esistono modi oggettivi per stabilire che un’etica è più giusta o funzionale di un’altra in assoluto Autoingannarsi, cioè credere che i propri giudizi debbano essere presi in considerazione e rispettati o addirittura che siano universalizzabili.
Storiografia in crisi d’identità.
Quella politico-diplomatica è ridotta a «histoire événementielle»; mode recenti lanciano nuovi generi come la storia «contro-fattuale»: l’allarme dello studioso crociano
La tenerezza al potere
Rinunciare alla propria autodifesa, passare alla via del depotenziamento, abbandonarsi al riposo dopo la spossatezza Ecco perché la più umile delle virtù può aiutare a disinnescare le ansie e le insidie di un mondo vittima e carnefice di se stesso
Hannah Arendt e la banalità della scienza
Per la grande filosofa tedesca le domande più importanti sulla condizione umana non possono trovare risposta esclusiva nel sapere positivistico