• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 730

Home / Cultura
15.09201615 Settembre 2016

Dioniso il ritorno del dio che in realtà non è mai morto

Di Silvia RoncheyIn Cogito Ergo SumTags Arte, Cultura

La nostra società si è riappropriata della divinità dell’uguaglianza in termini non più esoterici ma espliciti

00
Leggi tutto
15.09201615 Settembre 2016

Siamo tutti figli dei microbi

Di Telmo PievaniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scienza

Hanno reso la Terra ospitale e generato le cellule complesse  Senza di loro non esisteremmo: manipolarli è un rischio

00
Leggi tutto
15.09201615 Settembre 2016

Stendhal

Di Alessandro PipernoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Il più settecentesco autore dell’800: una letteratura che celebra la vita

10
Leggi tutto
15.09201615 Settembre 2016

Il primo crac (medievale) a Siena

Di Amedeo FenielloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Finanza, Storia

La crisi finanziaria che trvolse la famiglia Bonsignori. Allora era una novità

00
Leggi tutto
10.09201610 Settembre 2016

Dalla fede alla politica il tramonto del padre

Di Zygmunt BaumanIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

La crisi dell’autorità e l’evaporazione di una figura chiave

10
Leggi tutto
10.09201610 Settembre 2016

La lingua italiana siamo noi.

Di Giuseppe AntonelliIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura

Per questo dobbiamo rispettarla

00
Leggi tutto
09.0920169 Settembre 2016

«Lo Straniero» chiude nel silenzio assordante

Di Paolo Di StefanoIn Cogito Ergo SumTags Costume, Critica, Cultura

La rivista di Goffredo Fofi chiude dopo 20 anni, ma la gratitudine verso questa pubblicazione dovrebbe essere un dovere civile oltre che intellettuale

00
Leggi tutto
09.0920169 Settembre 2016

C’era anche Annibale l’11 settembre?

Di Eraldo AffinatiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Società

Quindici anni dopo le Torri Gemelle, Affinati aggiorna il volume pubblicato nel decennale per spiegare ai ragazzi romani della sua scuola (che confondevano Bin Laden con le guerre puniche) che cos’era successo. Mentre i giovani afghani di terrorismo ne sapevano fin troppo

00
Leggi tutto
09.0920169 Settembre 2016

Il nuovo umanesimo di fronte alla fine

Di Eugenio ScalfariIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Umanesimo

"La dignità del vivere e del morire", il nuovo libro dell'arcivescovo Vincenzo Paglia

00
Leggi tutto
09.0920169 Settembre 2016

Il pensiero debole del nostro mondo a portata di click

Di Massimo RecalcatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche

Quando l'agire si stacca dal riflettere, scarica verso l'esterno tutte le tensioni Questo passaggio finisce per spiegare la spirale di violenza che ci circonda

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 728
  • 729
  • 730
  • 731
  • 732
  • …
  • 838

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Prigionieri del passato

Negare la verità è il segno di un’era di parole vuote

Abbiamo bisogno di un Papa profeta per tornare a guardare l’infinito

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy