• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 730

Home / Cultura
15.12201715 Dicembre 2017

A che velocità passa il tempo

Di Arnaldo BeniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche, Recensione

L’ influenza dell’età sul meccanismo di percezione del tempo che passa

00
Leggi tutto
10.12201710 Dicembre 2017

Senza vergogna

Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Etica

Da Berlusconi a Trump: così un sentimento è scomparso dall'orizzonte dei valori individuali e collettivi

00
Leggi tutto
09.1220179 Dicembre 2017

L’umanità come ditta di trasloco

Di Franco ArminioIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Filosofia

Dio è morto ma ci ha lasciato il mouse, la tastiera, la password.

00
Leggi tutto
09.1220179 Dicembre 2017

Religioni calorie ed altri incidenti

Di Maurizio SentieriIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura

L'eccesso di energia inquina il nostro presente.

00
Leggi tutto
09.1220179 Dicembre 2017

Noia

Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura

Stufi del tempo che non passa

00
Leggi tutto
09.1220179 Dicembre 2017

L’arte di ammazzarsi

Di PersonalitàconfusaIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura

Perle dalla rete

00
Leggi tutto
09.1220179 Dicembre 2017

Come usare il cervello

Di Gilberto CorbelliniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Mente, Recensione, Scienza

Guida alla macchina più complessa del mondo

00
Leggi tutto
09.1220179 Dicembre 2017

Falsi scrittori più veri del vero

Di Valerio MagrelliIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Letteratura

Nella sua esilarante “Letteratura latina inesistente”, Stefano Tonietto riporta opere e autori classici totalmente inventati. Sulla scia di una tradizione che va da Danilo Kiš a Bolaño

00
Leggi tutto
09.1220179 Dicembre 2017

Quando i fanatici eravamo noi

Di Alessandro BarberoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Religione, Storia

Nella sanguinosa storia delle crociate, le vicende di quattro sfortunatissimi marchesi del Monferrato nel XII secolo tra Gerusalemme e Costantinopoli

00
Leggi tutto
09.1220179 Dicembre 2017

Le 5 regole della creatività in un mondo determinato

Di Piero BianucciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Mente, Recensione, Scienza

Il neuroscienziato Beau Lotto spiega come il cervello elabora i segnali in arrivo dai sensi in modo da ampliare i nostri orizzonti

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 728
  • 729
  • 730
  • 731
  • 732
  • …
  • 906

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il prezzo della nostalgia

Educare alla sessualità è compito della scuola ma non è una materia

Se l’America non è più il centro del mondo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy