Nasceva duecento anni fa l’autore del «Manifesto del partito comunista»: sul suo pensiero abbiamo interpellato il sociologo Immanuel Wallerstein, che ne rivendica l’attualità. Non può fare a meno di lui una sinistra globale che voglia rappresentare l’80% più povero degli abitanti della terra
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 710
Se Simone Weil avesse fatto l’Europa
Filosofa mistica, attivista partigiana, il 26 novembre del 1942 muore – o si lasca morire – il 24 agosto nel Sanatorium di Ashford, nel Kent quando non aveva ancora compiuto 34 anni
I saggi di Saul Bellow hanno la vitalità dei romanzi, e aiutano a credere nell’esistenza degli altri
"Differenziarsi dagli altri è pericoloso. E però, come tutti dovremmo sapere, sottrarsi ai pericoli del dissenso è da vigliacchi"
Noi padri e l’algoritmo delle emozioni
Siamo diventati i migliori amici dei figli, ma non basta. È un altro il terreno su cui dobbiamo imparare a muoverci. Ed è più impervio
Un pastore battista coerente discepolo di Cristo e Gandhi
Martin Luther King. Nella storia Il grande predicatore nero raccolse l’eredità di lunghe battaglie per l’emancipazione
La prudenza dello stratega
Aristotele e la scienza etica
Oltre i limiti dell’Universo
Stephen Hawking (1942-2018). È stato non solo un fisico matematico di eccezionale abilità, ma anche il più grande «scienziato visibile» dei nostri tempi
Eros e ascesi: l’amore hindu
Kalidasa (IV-V sec. d.C.). Tradotta per la prima volta «La storia di Shiva e Parvati», splendido poema che rappresenta la visione tantrica della sessualità
Quando l’amore conta più del colesterolo
Il segreto per vivere bene? Legami affettivi forti. Lo affermano gli scienziati di Harvard in uno studio iniziato 80 anni fa (con lo studente John Kennedy)
Bisanzio brucia nella crociata dimenticata
La Quarta Crociata, l’ultima invasione barbarica