Riflessioni «Il tuo sguardo illumina il mondo» (Solferino): una meditazione sulla morte, l’amicizia e il potere della poesia
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 675
Platone, il pensiero politico nei saggi di Adriana Cavarero
La raccolta pubblicata da Raffaello Cortina si concentra sui dialoghi del pensatore che affrontano il delicato rapporto tra filosofia e polis
Vittoria mutilata il mito dannunziano sotto processo
4 novembre (1918-2018)Due studiosi discutono sullo slogan inventato dal poeta che diede voce alla frustrazione nazionalista. L’attacco ai governanti liberali, Fiume, il rapporto con Mussolini
Il possesso che ci possiede Cioè l’oro
Mito e fortuna dell’elemento numero 79 della tavola periodica: più di un semplice metallo
Quando il razzismo divenne legge
La svolta antisemita di Mussolini
Dannata Roma,ti amo e ti odio
I Germani dovettero scegliere tra la resistenza armata alle legioni e l’accettazione della civiltà portata dagli invasori. Le storie opposte di due condottieri: Arminio ed Ezio
Anche la scienza ha bisogno di una coscienza
Dopo l’atomica ci si interrogò sul legame tra coscienza e scienza. Oggi il progresso apre nuovi fronti etici
Metafisica delle piante
Vegetale a chi?!
Franco Fortini e i nostri «dieci inverni»
I comunisti. L'intransigenza di Fortini non è mai unidimensionale, è stato più che mai attento a non dimenticare il nemico - come invece i comunisti hanno scordato di fare nel 1989
Ma che bella storia d’amore
Filosofia antica. Torna in libreria l’opera di Giovanni Reale: non è un arido manuale ma il resoconto di un’avventura, il diario di un’appassionata ricerca durata una vita