La pratica filosofica per l'educazione alla crescita
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 67
Soltanto le parole i liberano il corpo
Caterina Venturini dà voce a Audre Lorde—poetessa, saggista e attivista americana —che per tutta la vita una voce ha cercato di darla a quelli che chiamava «inferiori deumanizzati» in ragione di «età, razza, classe, sesso»
La signora dal transfert infranto
Vivian Lamarque ha raccolto i testi dedicati all’amore non corrisposto per il suo psicoanalista, con diversi inediti. Non fatevi ingannare dall’apparente levità dei versi: «Lamia superficie è felice,/ma venga venga a vedere/ sotto la vernice»...
L’ eterna famiglia (fattucchiera inclusa)
Antonio Pascale scrive di un protagonista che gli assomiglia così tanto da aver avuto praticamente la sua stessa vita, con la stessa umanità intorno. E si conferma deciso nel tener fede a una formula narrativa disobbediente al racconto di trame
I fiori sono i periscopi di chi non c ’è più
Il tempo e le relazioni umane sono il quadrante letterario di Georgi Gospodinov. Questa volta a maggior ragione, perché scrive della morte (la fine del tempo) del padre (l’intimità). «Mi ha lasciato due giardini: uno di frutti e uno di storie»
I bianchi hanno perso il loro privilegio
Madre ebrea, padre afroamericano, Walter Mosley è uno dei maestri dell’«hard-boiled». «Adesso negli Usa anche gli altri sperimentano i problemi che i neri hanno da sempre. E se la prendono con le politiche a favore delle minoranze»
Dall’ABC alla Z: 23 lettere di crudeltà
Il greco Dimitris Lyacos è forse un unicum: ha pubblicato solo in traduzione. Il nuovo titolo, che mescola prosa e versi seguendo l’alfabeto, è il prequel della trilogia che l’ha reso celebre
C’era un’artista nascosta in mansarda
E poi è sparita. Forse fuggita. Forse assassinata da un serial killer. Tocca alla collaudata coppia di investigatori— Vincenzo Arcadipane e Corso Bramard—indagare in una Torino fascinosa. Il ritorno con il botto di Davide Longo
Anche il matrimonio soffre di carie
Il romanzo di Jane Smiley osserva il rapporto fra due dentisti, coppia all’apparenza solida e serena, ma con zone d’ombra che all’inizio sfuggono a tutti(tranne che all’autrice, s’intende). Poi entra in scena un paziente, e ogni cosa precipita
Boualem Sansal
Una staffetta per lo scrittore incarcerato ad Algeri che grida: «Attraverso di me l’ odio non passerà» Gli autori: siamo in pericolo