• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 66

Home / Cultura
29.11202429 Novembre 2024

Il necrocapitalismo soffoca l’America

Di Viviana MazzaIn Cogito Ergo SumTags America, Cultura, Intervista, Letteratura

Statunitense di origine iraniana, Kaveh Akbar ha esordito con un romanzo che parte dall’aereo civile abbattuto dagli Usa nel1988: «Ogni tanto accidentalmente uccidiamo 290 persone e pensiamo che sia il prezzo per essere superpotenza»

00
Leggi tutto
29.11202429 Novembre 2024

Sally Rooney No, gli scacchi non sono la vita

Di Marco MissiroliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura, Personaggi

In occasione dell’uscita del romanzo «Intermezzo», la scrittrice irlandese parla per la prima volta con un giornale italiano. Di letteratura, di giochi... e di lavatrici

00
Leggi tutto
29.11202429 Novembre 2024

Senza il minimo non resta nulla

Di Michele CilibertoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Letteratura, Recensione

Giordano Bruno. Nelle sue «Opere matematiche», il grande filosofo parte dal principio formatore di tutto per arrivare a una serie di conclusioni che chiariscono la sua concezione di universo e natura

00
Leggi tutto
29.11202429 Novembre 2024

A proposito di Dio

Di Chiara ValerioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

A proposito di Dio
Tutte le sfumature tra l'essere e atei e il credere nel saggio di David Buddiel. Tra umorismo, paura della morte e bisogno naturale di certezze

00
Leggi tutto
29.11202429 Novembre 2024

Stiamo tutti aspettando Godot

Di Wlodek GoldkornIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Laszló Krasznahorkai, autore ungherese sempre in odore di Nobel, pubblica una raccolta di racconti in giro per il mondo. Con un tributo a Beckett

10
Leggi tutto
29.11202429 Novembre 2024

Le tragedie di famiglia sono mitiche non guariscono ma almeno tengono in vita

Di Nadia FusiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Tre storie di Katherine Mansfield come rimedi contro la passione dell'esistere e il terrore di morire

00
Leggi tutto
29.11202429 Novembre 2024

Pronto, Pasternak Sono Stalin

Di Viola ArdoneIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Ismail Kadare ricostruì in forma romanzata la telefonata dell'autore del Dottor Zivago. Una partita a scacchi con il potere

00
Leggi tutto
29.11202429 Novembre 2024

E Molly (ri)creò il mondo

Di Nicola LagioiaIn Cogito Ergo SumTags Anticipazioni, Cultura, Letteratura

Nicola Lagioia propone una rilettura di “Ulisse” al femminile. In cui il clou del capolavoro di Joyce diventa il “sì” alla moglie del protagonista

00
Leggi tutto
29.11202429 Novembre 2024

Le vie cognitive che portano lontano da Dio

Di Gilberto CorbelliniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione, Religione

Quattro componenti sono necessarie perché non ci sia incredulità religiosa

00
Leggi tutto
29.11202429 Novembre 2024

Un’erotica bohème sotto il Muro

Di Alessandra IadiciccoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Lui maturo scrittore, lei diciannovenne aspirante scenografa, si incontrano per caso nella Berlino Est del1986. Nascerà una passione che Jenny Erpenbeck restituisce con autobiografica partecipazione nel romanzo vincitore del Booker

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • …
  • 841

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’ umanità è una malattia

Trump spiegato alle scimmie

L’uso di OnlyFans pregiudica la nostra reputazione professionale?

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy