Il 7 marzo 1999 scompariva uno dei più amati (e controversi) cineasti della storia: viaggio in una carriera di capolavori che sembravano inarrestabili
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 656
Le tangenti del littorio
La corruzione dilagava tra i Gerarchi Nel dopoguerra furono quasi tutti vani i tentativi di punire le passate ruberie Canali e Clemente Volpini (Mondadori) passa in rassegna gli arricchimenti di noti personaggi del regime fascista, Mussolini compreso
La speranza del Dottor Zivago
Le poesie di Pasternak, omaggio finale al suo eroe
Ho ritrovato la Mennulara e le ho dato il piacere del sesso
Una nuova edizione del romanzo d’esordio della scrittrice palermitana svela la vita intima della protagonista con le pagine perse nel computer
Fascismo di ieri e di oggi I nipotini di Charles Lindbergh
Tornano in voga le ossessioni del trasvolatore che ammirava Hitler. Il libro di Jason Stanley (Solferino) sul risorgere delle forze di estrema destra in Europa e negli Usa
Darwin combatteva a Troia
Le scienze naturali allargano la prospettiva degli studi tradizionali sul mondo omerico
Dante e i mille colori della «selva oscura»
Divina Commedia. Lucia Battaglia Ricci offre una ricca mappa delle innumerevoli e multiformi immagini che, dal Trecento ai nostri giorni, hanno illustrato il poema dantesco o ad esso si sono ispirate
Dai Galli ai nazisti: sette saccheggi a Roma
Matthew Kneale. Gli esempi mostrano la capacità di rinascere della capitale
Così si educano i mamelucchi
«Le gemme della memoria», capolavoro della letteratura persiana appena tradotto, è un cosmorama in forma di racconti per istruire i principi turchi
Continuiamo a farci del male E Freud scoprì il nemico interno
Come spiegare violenza, odio razziale e fondamentalismi? Cent’anni fa veniva concepito “Al di là del principio di piacere” che rovesciava il concetto per cui si agisce sempre ispirati dalla ricerca del bene. Ecco perché è ancora così