Balli nella storia. L'espressione del corpo nel mondo contadino, tra i selvaggi delle scoperte geografiche, delle esplorazioni, dell'impegno missionario e nelle danze sfrenate del sabba
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 656
Testimonianze dagli inferi
Agli scampati dai lager è stata per lungo tempo negata la parola: qui ne compaiono decine
Il Bene e il Male si scambiano le parti
Isaar Bashevis Singer in «Satana a Goraj» ripercorre una vicenda estrema e quasi paradassale del messianesimo ebraico. Siamo nella Polonia di un Seicento feroce che, tuttavia, ci parla
I mari(e le terre) di Omero
conversazione tra MAURO BONAZZI e SYLVAIN TESSON Per scrivere questo libro — Un’estate con Omero (Rizzoli) — si è rinchiuso...
Ozio dunque sono
Potrebbe non essere vero che sia l’origine ditutti i vizi Dietro il distacco da un lavoro che divora l’esistenza e dalla pressione che ci induce alla performance si nasconde una forma sottile (e radicale) di libertà Addirittura: ci insegna a non temere di essere«perdenti»
Perché l’avventura mistica ci seduce ancora
In cerca di moderne esperienze amorose
La dittatura degli algoritmi
Il lato oscuro del digitale
Quando Freud abbandonò l’amico geniale
Dal patrimonio culturale nascosto nei saggi finiti (a torto) fuori catalogo spunta “Fratello animale” di Paul Roazen, che nei primi anni ’70 riportò alla luce la figura tragica di Victor Tausk. Allievo, poi ripudiato, del padre della psicoanalisi
Il banchetto dell’australopiteco
Dieta ed evoluzione. Abbiamo selezionato piante e animali per cibarcene, ma il cibo che mangiamo ha, a sua volta, selezionato noi. Il nostro decorso come specie è stato plasmato soprattutto dal consumo di carne