• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 656

Home / Cultura
09.0320199 Marzo 2019

Vent’anni senza Stanley Kubrick, l’ultimo grande regista del Novecento

Di Emiliano MorrealeIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura

Il 7 marzo 1999 scompariva uno dei più amati (e controversi) cineasti della storia: viaggio in una carriera di capolavori che sembravano inarrestabili

00
Leggi tutto
09.0320199 Marzo 2019

Le tangenti del littorio

Di Paolo MieliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Fascismo, Recensione, Storia

La corruzione dilagava tra i Gerarchi    Nel dopoguerra furono quasi tutti vani i tentativi di punire le passate ruberie    Canali e Clemente Volpini (Mondadori) passa in rassegna gli arricchimenti di noti personaggi del regime fascista, Mussolini compreso 

00
Leggi tutto
09.0320199 Marzo 2019

La speranza del Dottor Zivago

Di Annalena BeniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Le poesie di Pasternak, omaggio finale al suo eroe

00
Leggi tutto
09.0320199 Marzo 2019

Ho ritrovato la Mennulara e le ho dato il piacere del sesso

Di Simonetta Agnello HornbyIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Una nuova edizione del romanzo d’esordio della scrittrice palermitana svela la vita intima della protagonista con le pagine perse nel computer

00
Leggi tutto
09.0320199 Marzo 2019

Fascismo di ieri e di oggi  I nipotini di Charles Lindbergh

Di Luciano CanforaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Fascismo, Recensione

Tornano in voga le ossessioni del trasvolatore che ammirava Hitler. Il libro di Jason Stanley (Solferino) sul risorgere delle forze di estrema destra in Europa e negli Usa

00
Leggi tutto
09.0320199 Marzo 2019

Darwin combatteva a Troia

Di Sandro ModeoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scienza

Le scienze naturali allargano la prospettiva degli studi tradizionali sul mondo omerico

00
Leggi tutto
09.0320199 Marzo 2019

Dante e i mille colori della «selva oscura»

Di Lina BolzoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Divina Commedia. Lucia Battaglia Ricci offre una ricca mappa delle innumerevoli e multiformi immagini che, dal Trecento ai nostri giorni, hanno illustrato il poema dantesco o ad esso si sono ispirate

00
Leggi tutto
09.0320199 Marzo 2019

Dai Galli ai nazisti: sette saccheggi a Roma

Di Ermanno BencivengaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Storia

Matthew Kneale. Gli esempi mostrano la capacità di rinascere della capitale

00
Leggi tutto
09.0320199 Marzo 2019

Così si educano i mamelucchi

Di Giuliano BoccaliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Oriente

«Le gemme della memoria», capolavoro della letteratura persiana appena tradotto, è un cosmorama in forma di racconti per istruire i principi turchi

00
Leggi tutto
09.0320199 Marzo 2019

Continuiamo a farci del male E Freud scoprì il nemico interno

Di Massimo RecalcatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche

Come spiegare violenza, odio razziale e fondamentalismi? Cent’anni fa veniva concepito “Al di là del principio di piacere” che rovesciava il concetto per cui si agisce sempre ispirati dalla ricerca del bene. Ecco perché è ancora così

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 654
  • 655
  • 656
  • 657
  • 658
  • …
  • 908

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

In questo momento oscuro New York sarà la luce

Il bivio che i dem devono superare

Più uomo dei social che socialista. Mamdani riuscirà se avrà concretezza

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy