Un’altra crisi dei diritti più insidiosa perché poco visibile e difficile da comprendere è quella che viene dal crescente uso degli algoritmi e dell’intelligenza artificiale in vaste aree della vita pubblica: dalla prevenzione e repressione dei crimini alle selezioni del personale e degli studenti nelle università
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 655
La banalità non è banale
Dall’arte ai media, non sarà che distinguersi a tutti i costi è diventato un luogo comune?
L’evoluzione naturale non è così perfetta…
Il filosofo statunitense Daniel Dennett concepisce la selezione come un processo ingegneristico di «ricerca e sviluppo», un algoritmo che genera prodotti ottimali. Siamo programmati per essere razionali,sostiene. Ma le evidenze scientifiche mostrano che non è così. Come diceva già Darwin «la natura non fa progetti, ma trova espedienti»
Il picconatore della politica degenerata
Machiavelli. Ponendo le basi di una riforma civile, il «Segretario» cercò di contenere un mondo che era in via di disintegrazione. I suoi problemi sono, oggi, anche i nostri
Il pensiero di Karl Marx attraverso la biografia
Ricostruzioni. Uno studio lo libera dai residui di cent’anni di socialismo
Il mio Kant libero, la filosofia è per tutti
Pensiero in movimento
Il Duce e Rodolfo Valentino: i latin lover d’America
Negli anni Venti Mussolini e l’attore divennero i simboli dell’italianità negli Stati Uniti. Giorgio Bertellini ha scoperto che la loro popolarità fu alimentata da abili comunicatori
Il condividuo
Il mito dell’identità non regge Ogni uomo è fatto di relazioni
Alla ricerca della pietra filosofale
Isaac Newton. Arriva ora una nuova, documentatissima e convincente interpretazione delle ricerche alchemiche di quello che viene considerato, a seconda dei punti di vista, il primo degli scienziati o l’ultimo dei maghi
Che cos’è la paura
Il populismo vive di paura. La diffonde, l’asseconda, le offre dei bersagli immaginari, l’amministra con leggi specifiche il cui scopo è quello di tenerne sempre alimentato il fuoco (vedi: decreto sicurezza e legittima difesa).