07.0220187 Febbraio 2018 La differenza tra un rivoluzionario e un cialtroneDi Andrea CamilleriIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura I ricordi dello scrittore, 50 anni fa chiamato a fare lezione nel Centro Sperimentale di Cinematografia occupato
07.0220187 Febbraio 2018 La rivolta senza padriDi Paolo MieliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Sinistra, Storia L’attentato a Togliatti innescò il caos ma non ci furono ordini d’insurrezione
07.0220187 Febbraio 2018 Freud La sua ricerca ideale per il cinema Di Vittorio LingiardiIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Psiche Ma il prof disse no a Hollywood
07.0220187 Febbraio 2018 Niente libri in camera da lettoDi Guido CeronettiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura Evita volumi e immagini nei locali destinati al sonno: vivrai e sognerai assai meglio, mi disse un’esperta di feng shui
02.0220182 Febbraio 2018 Serve una riflessione etica sulla tecno-scienzaDi Mauro MagattiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Etica, Scienza La clonazione di animali
02.0220182 Febbraio 2018 A proposito di Henry (James)Di Pietro CitatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura Amava Stevenson, l’Italia, conobbe il giovane Churchill e, da americano, riuscì a essere più europeo degli europei. Mentre escono le sue cronache di viaggio, il ritratto di un signore della letteratura
02.0220182 Febbraio 2018 Elogio dell’attesa nell’era WhatsAppDi Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura Guarire dalla fretta
02.0220182 Febbraio 2018 Tutto è possibile.Di Gabriele SantoroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura Intervista a Elizabeth Strout
02.0220182 Febbraio 2018 IntortareDi Giuseppe MazzaIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Politica La “comunicazione ” in campagna elettorale
02.0220182 Febbraio 2018 Dioniso indecifrabile e impetuoso Il mito più moderno della GreciaDi Franco ManzoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Mitologia È il dio ibrido che assegna alle donne un ruolo dominante nei suoi riti