L'idea che nel Ventennio ci sia stato un "regime buono" è dura a morire. Dalla mafia al welfare, uno storico smonta le bufale fascistissime. Che sottotraccia (neanche troppo) sono ancora tra noi
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 649
Filosofia del pensiero fisso
Contro il nomadismo. François-Xavier Bellamy, astro nascente della politica francese, teorizza il modello della «dimora»: luoghi fisici, stabili e familiari, dove ritrovarsi
Il senso della segregazione carceraria secondo Michel Foucault
Corso al Collège de France
Il buco nero M87 fotografato dall’EHT
Le conseguenze sulla Fisica e sull’Astrofisica, spiegate dall’esperto
Islamisti e populisti L’attacco su due fronti alla democrazia laica
Francese,studioso delle religioni, il politologo Olivier Roy analizza la crisi della secolarizzazione in Europa Mettendo in luce un paradosso: «La commistione tra identità cristiana e sovranismo riduce la fede a un fatto culturale»
Hobsbawm profeta rosso avrebbe odiato La Brexit
L’intervista Richard Evans ha dedicato una biografia al grande storico che non rinnegò mai l’adesione al marxismo. «Fu la scelta esistenziale di un anti-nazionalista»
Il mio Vivaldi innamorato
Uno dei massimi narratori tedeschi di oggi nutre un’intensa passione per il compositore barocco. Peter Schneider anticipa a «la Lettura» il suo nuovo romanzo, che uscirà in autunno e del quale parlerà anche in aprile al festival di Monte Verità, in Svizzera. I temi: le orfanelle della Pietà, la relazione del prete musicista con la cantante Anna Girò, persino una certa «arroganza della Germania»
Dal dominio delle idee a quello delle sensazioni
Edoardo Albinati. Prosegue la profonda inchiesta narrativa sulla borghesia
Le radici e i limiti del costituzionalismo
Analisi giuridiche & prospettive storiche
Amore e distanza: nel complicato legame tra padri e figli
Alan Hollinghurst : Il caso Sparsholt