• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 649

Home / Cultura
22.03201822 Marzo 2018

Quando noi siamo arrivati

Di Paolo LegrenziIn Cogito Ergo SumTags Antropologia, Cultura, Recensione

Le origini dell'umanità

00
Leggi tutto
22.03201822 Marzo 2018

Regina innamorata dell’italiano

Di Redazione FRFIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Storia

Tradotte per la prima volta in inglese le trenta lettere diplomatiche che Elisabetta I d’Inghilterra scrisse nella nostra lingua per dimostrare amicizia agli interlocutori E così, in italiano, si rivolse all’«Emperadore» cinese

00
Leggi tutto
22.03201822 Marzo 2018

L’Italia littoria Un Paese immemore e slabbrato

Di Raffaele LiucciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Storia

Corrado Stajano torna nei luoghi delle radici (il padre siciliano, la madre lombarda) e i fantasmi dell'infanzia si mescolano al tempo presente

00
Leggi tutto
22.03201822 Marzo 2018

Io conto il denaro che non conta più

Di Elisabetta RosaspinaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

«Pagare o non pagare», l’«autobiografia economica» di Walter Siti Che ribadisce: «L’ascensore sociale s’è fermato»

00
Leggi tutto
18.03201818 Marzo 2018

L’uomo nuovo arriva sul web

Di Aldo GrassoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Scenari

Esce oggi il nuovo saggio di Massimo Gaggi (Laterza) sulle trasformazioni della vita e del lavoro  Dalla rivoluzione digitale emergono un’élite privilegiata e masse impoverite

00
Leggi tutto
17.03201817 Marzo 2018

Mi sveglio, e sono l’ancien régime

Di Alessandro PipernoIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Politica, Società

Sfuggendo le mode, mi credevo immune dal disincanto. Il voto mi ha smentito

00
Leggi tutto
16.03201816 Marzo 2018

Elogio del danno

Di Evelina SantangeloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Etica

La cultura del pressappochismo: l’arroganza di chi pretende il diritto di parola e di ascolto senza prendersi la briga di dare solide fondamenta al proprio pensiero.

10
Leggi tutto
16.03201818 Marzo 2018

I capricci di Tabby

Di Patrizia CaraveoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scienza

Segnali poco extraterrestri

10
Leggi tutto
16.03201816 Marzo 2018

1938, l’Anschluss. Hitler si prende l’Austria cattolica

Di Gian Enrico RusconiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Nazismo, Storia

Ottant’anni fa le truppe tedesche entravano a Vienna Con l’offerta del passaporto austriaco agli altoatesini si rischia oggi un’annessione simbolica al contrario

00
Leggi tutto
15.03201815 Marzo 2018

Giornalismo chiama letteratura

Di Alfonso BerardinelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Informazione, Letteratura

Raccontare il presente

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 647
  • 648
  • 649
  • 650
  • 651
  • …
  • 841

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’ umanità è una malattia

Trump spiegato alle scimmie

L’uso di OnlyFans pregiudica la nostra reputazione professionale?

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy