Nella cella dove la luce non si spegne mai, il leader della Dc diventa un imputato senza difesa Le Br lo interrogano perché sveli i segreti italiani e dell’“imperialismo internazionale” È questo, nella mente dei terroristi, il vero nucleo dell’operazione Ma alle loro domande ideologiche ricevono risposte politiche che non sono in grado di comprendere. Aldo Moro. Cronache di un sequestro / 5
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 646
Quando la pioggia veniva da Dio
Una rivoluzione chiamata meteo
La resistenza ritardataria
Ben pochi italiani prima dell’8 settembre erano disposti a combattere il fascismo
Dall’indagine di Olivier Wieviorka sui movimenti di Liberazione dell’Europa dalla dominazione nazista (Einaudi) emerge che gli Alleati per lungo temponon riuscirono a trovare nostri connazionali che si schierassero dalla loro parte
Se l’uomo si fa Dio Le frontiere della tecnoscienza
Intelligenza artificiale, bioingegneria, robot sono la nuova frontiera. E tornano a dividere i filosofi tra apocalittici e visionari. Che ne sarà della specie umana?
Gli intellettuali non devono dirci chi votare, ma farci cambiare sguardo su di noi e sul mondo
Niente pulpito, salotto o cattedre. Serve stare davvero a contatto con la realtà e trasformarla in arte. Continua il dibattito d'autore ospitato dall'Espresso sul ruolo di questa figura ai giorni nostri
La creatività del ghetto
In Italia la cultura ebraica fiorisce proprio nella fase della segregazione. Un saggio di Giacomo Todeschini (Carocci) esplora le vicende attraversate dalle comunità israelitiche nel nostro Paese in epoca medievale. La questione cruciale del credito e la svolta determinata dalla creazione dei Monti di Pietà
Il testamento di Neandertal
Evoluzione umana
Teoria del «tutto»
Se l’universo sfugge all’algoritmo
Marsilio Ficino (1433 – 1499) Tra Talmud e Vangelo
Un bel volume indaga su uno dei temi meno noti dell’ibridazione culturale dell’epoca: quello con l’ebraismo
A Parigi, tra felicità, e abisso
Franziska detta Franzi lascia Vienna alla vigilia della «nazificazione» e raggiunge la Francia, bella e possibile È una meraviglia, racconta il romanzo di Ernst Lothar, se non fosse che anche qui si sta avvicinando il 1939