Cosmologia. L’universo in un saggio del fisico e divulgatore Jim Al-Khalili
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 646
La solitudine è un’epidemia
Neuroscienze. La mancanza di relazioni, aggravata e non curata dai social network, è contagiosa e fa aumentare patologie. L’isolamento attiva nel cervello aree nervose che ci fanno provare dolore.
Il grande imbroglio del tempo
In attesa della fine. Calendari e lancette mentono: il tempo si oppone ai tentativi di imprigionarlo in un preciso sistema di misura. Un saggio esplora contraddizioni e fallimenti del sogno umano di domare l’attimo che fugge
Walter Benjamin
Pessimista prigioniero del suo ingegno
L’empatia con i malvagi
George L. Mosse, 1918-2018. Resta attuale la lezione dello storico che ha visto nel razzismo, nel nazionalismo, nell’antisemitismo movimenti di attrazione per le masse nei periodi di crisi
La luce di Dio sulle leggi della natura
Isaac Newton e la religione. Fu matematico, fisico, alchimista e straordinario studioso di testi sacri. Ma l’aspetto dominante della vita fu la fede
Le non ragioni degli atei
La grande domanda metafisica
I nuovi meccanismi di difesa dalle paure
Emozioni e reazioni
Perché Pasolini aveva ragione sui figli del ’68
Nella celebre lettera "Il Pci ai giovani!" il poeta si schierava dalla parte dei poliziotti
Le trincee del medioevo
Lo scontro fra goti e bizantini in italia fu anche una lunga guerra di posizione. Un volume a più voci, curato da Paolo Grillo e Aldo A. Settia (il Mulino), passa in rassegna una serie di assedi e battaglie. Molto astuti e bellicosi si mostrarono gli Ungari, capaci di prevalere sul campo a dispetto della inferiorità numerica