La sesta estinzione di massa è in corso e ha cause umane: deforestazione, inquinamento, crisi climatica, specie invasive e sfruttamento eccessivo.
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 63
La palestra della vita ha bisogno di maestri
Non ci si deve rassegnare a un malinteso egualitarismo che rende deboli i saperi anziché forti gli allievi. Per questo i professori non vanno declassati e resi burocrati: un saggio di Dionigi
Le recensioni letterarie in Italia stanno diventando inutili
I romanzi pubblicati sono troppi, le copie vendute troppo poche e le recensioni sempre favorevoli non aiutano nessuno: né gli scrittori a crescere, né i lettori a scegliere, né i libri a vendere
Dentro Goliarda Sapienza. Appunti su “Fuori” di Mario Martone
Unico italiano in concorso a Cannes, quello di Martone – tratto da L’università di Rebibbia di Goliarda Sapienza – è un film molto riuscito. E conferma che l’autrice di L’arte della gioia è una benedizione per il cinema.
Broligarchia: Osceno patto dei plutocrati
Un neologismo definisce il mondo attuale: le ambivalenze della fratellanza
Il cuore inquieto della Chiesa
Il pontefice invita all’amore e all’unità ma riconosce anche che i fedeli devono sapersi immergere nella Storia
Un Leone fra due Papi
Le correlazioni tra Benedetto XVI, Francesco e Leone XIV
Elsa Morante, la strega del 900 che ci parla degli umili e sfida il Potere e la Storia
Autrice libera, potente, capace di dare vita a un immaginario narrativo e poetico profondamente ricco, perturbante e originale. Perché leggerla oggi è quanto mai attuale e urgente.
L’architettura è propaganda
Una riflessione sull’ edilizia realizzata durante il fascismo ha portato Gianni Biondillo a osservare come sia impossibile peri progettisti sfuggire al regime (politico, economico, culturale) di turno. «La Lettura» lo ha messo alla prova, facendosi accompagnare per Milano. Scoprendo che...
La pace in Vietnam ha ingannato chi vinse la guerra
Combattè contro gli americani, poi scrisse un romanzo che rovesciava la narrazione eroica, censurato per anni: a mezzo secolo dalla fine del massacro—30 aprile 1975—Bao Ninh torna sui campi di battaglia e il suo libro arriva da noi