George L. Mosse, 1918-2018. Resta attuale la lezione dello storico che ha visto nel razzismo, nel nazionalismo, nell’antisemitismo movimenti di attrazione per le masse nei periodi di crisi
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 615
La luce di Dio sulle leggi della natura
Isaac Newton e la religione. Fu matematico, fisico, alchimista e straordinario studioso di testi sacri. Ma l’aspetto dominante della vita fu la fede
Le non ragioni degli atei
La grande domanda metafisica
I nuovi meccanismi di difesa dalle paure
Emozioni e reazioni
Perché Pasolini aveva ragione sui figli del ’68
Nella celebre lettera "Il Pci ai giovani!" il poeta si schierava dalla parte dei poliziotti
Le trincee del medioevo
Lo scontro fra goti e bizantini in italia fu anche una lunga guerra di posizione. Un volume a più voci, curato da Paolo Grillo e Aldo A. Settia (il Mulino), passa in rassegna una serie di assedi e battaglie. Molto astuti e bellicosi si mostrarono gli Ungari, capaci di prevalere sul campo a dispetto della inferiorità numerica
Lezioni d’etica applicata alla vita quotidiana
Bussole filosofiche. Come navigare nello spazio e tempo dell’agire umano
Storia dell’Italia unita
Il difficile approdo alla democrazia
Democrazia in bilico tra verità e menzogna
La politica sta diventando una «fictio», una costruzione capillarmente e scientificamente organizzata di una realtà parallela che ha l’obiettivo di manipolare l’opinione pubblica
Il sessantotto della scienza
Nell’anno della contestazione, James Watson pubblica il libro in cui racconta come ha scoperto il segreto della vita, con Francis Crick, rivelando anche la competizione feroce tra ricercatori