Franzen e i suoi fratelli Dalla campagna di Zola nel caso Dreyfus al Terzo Reich di Brecht, dagli assassini di Truman Capote ai servi della gleba di Tolstoj: gli intellettuali hanno sempre combattuto tra il silenzio dell’arte e la chiamata all’impegno. E oggi?
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 615
Confessioni di un eco-razzista
Il manifesto ideologico di Brenton Tarrant, che ha ucciso cinquanta persone in due centri islamici della Nuova Zelanda, va oltre la destra e la sinistra. Agita lo spettro della «grande sostituzione» dei popoli di pelle bianca da parte di razze aliene (come nel film «L'invasione degli ultracorpi») e invoca una bonifica ambientale che include la pulizia etnica
Un italiano semplice non è italiano semplificato
Ormai si ostenta una «volgare eloquenza» grammaticalmente e politicamente scorretta. In passato fu la sinistra a battersi per una lingua più accessibile: per De Mauro il modello era lo stile della Costituzione. Oggi invece si rinuncia a innalzare le competenze
Oriente e Occidente: stesso cervello ma percorsi diversi
Le ricerche mostrano che la mente di individui che provengono da ambienti differenti funziona in modi differenti. Anche per calcoli semplici come 1+1=2, cinesi e americani attivano aree cerebrali distinte
La tecnica va troppo veloce L’umanità deve rallentare
L’autore Su Tong e la sua Cina: «Non è più un posto per curiosi». L’ambiente? «Ora ce ne preoccupiamo». Il potere? «Non saprei...»
Quando Rousseau erudiva i cinesi
Popoli e diritti
Ma oggi ci sono i fascisti?
Sotto forma di dialogo, nel suo nuovo libro «Chi è fascista» (Laterza, Roma, pagg. 136,€ 13, in questi giorni in libreria) Emilio Gentile risponde alle domande sulla minaccia di un ritorno del fascismo che gli sono state poste, nel corso degli anni, da alcune generazioni di studenti e di lettori
Come sapere quanto probabilmente si vale
Tutti noi nell’autovalutarci tendiamo sempre e comunque a essere o troppo fiduciosi o troppo severi
Sindrome dell’impostore: lo strano timore delle persone capaci
Sempre più diffuso nel mondo odierno, ipercompetitivo ed economicamente insicuro.
Un’eredità di neuroni
L’intelligenza è un processo ma c’è anche una base biologica che trasmette ogni madre