La biografia di David N. Schwartz sullo scienziato italiano che fuggì negli Stati Uniti Era interessato soltanto alla sua materia, non alle implicazioni filosofiche delle proprie scoperte
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 613
Vivere o sopravvivere? Chiedilo ai classici
Perché Seneca e Lucrezio sono un antidoto al pensiero unico
Ovidio il valore dell’eros
L’amore come simbolo del destino instabile così augusto punì il suo essere diverso Una mostra a Roma celebra il grande poeta che pagò con l’esilio la visione della vita espressa nelle Metamorfosi
“Non narro solo il dolore dei neri ma quello di tutti”
Nata nel 1931 a Lorain, nell’Ohio, Toni Morrison è premio Nobel per la letteratura e nel 1988 con
Amatissima ha vinto il Premio Pulitzer. I suoi romanzi sono noti per i temi epici, il linguaggio raffinato e i complessi personaggi afro-americani. La scrittrice vive in una casa piena di sole vicino al fiume Hudson. «La mia scrivania non si affaccia sul fiume, altrimenti non farei nulla tutto il giorno, starei solo a guardarlo».
Bugiardo, audace e violento:, sono Mussolini, figlio del ’900
Dai fasci di combattimento, agli omicidi politici, alle donne la parabola del dittatore che “fiutò” lo spirito del tempo
Egiziani smettiamo di ribellarci, non siamo fatti per la rivoluzione
Il fallimento della primavera araba visto da un palazzo affacciato su piazza Tahrir: tra amori contrastati, manifestanti torturati e uccisi, donne che rifiutano il velo
Se Stalin telefona di notte Pasternak rinnega l’amico
La vita da romanzo (non sempre eroico) dell’autore del “Dottor Zivago” dai poeti che non osò salvare, al dramma di Olga che per amore finisce ai lavori forzati
Un’ossessione chiamata Dostoevskij
Perché il grande autore russo continua ad affascinarci? Quale segreto nasconde il suo senso di colpa? Quale fu il ruolo delle sue malattie? Viaggio nella vita dell’uomo che osò dire: "Soltanto la bellezza pura salverà il mondo"
Donne che fanno paura
Platone. Le riflessioni non arrabbiate ma ponderate di Adriana Caravero su eros, figure femminili e sul parto, dove il filosofo riserva agli uomini il ruolo di «ostetrici dello spirito»
Un’eredità oltre al marxismo
Antonio Labriola. Se con Gramsci non c’è una continuità lineare, va detto che il filosofo è stato una presenza determinante anche per Croce, per Gentile e per la storiografia italiana