Rivoluzioni cosmiche. Il 6 novembre 1919 venne divulgata a Londra la misura effettuata durante un’eclissi di Sole che fece tramontare l’universo di Newton e confermò la teoria dello scienziato tedesco
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 613
Lo storico Scheidel. Quella disuguaglianza che accompagna la storia dell’uomo
Il famigerato 1% degli ultraricchi regge le sorti del mondo da molto più tempo di quanto si possa immaginare.: «Le disparità sono nate assieme all’agricoltura, alla fine dell’ultima Era glaciale»
Ferrante mon amour
Divagazioni critiche su La vita bugiarda degli adulti
Il “sistema” del potere e il dubbio: le affinità manzoniane di Levi e Sciascia
Un vortice di relazioni e rimandi e un’idea comune: il tentativo di ridare giustizia a chi non l’ha avuta
Quella kantiana pace perpetua che non passa attraverso la religione: il saggio di Paolo Naso
Ciò che ancora una volta può salvarci è, da un lato, il riconoscimento del fatto che «le religioni sono costruzioni umane» e come tali sono imperfette come imperfetto è tutto ciò che è umano, e dall'altro il riconoscimento che la diversità non sempre è qualcosa da temere, un nemico da neutralizzare, inglobare o sfruttare, bensì qualcosa che può portare elementi aggiunti, ricchezza, cultura.
Amitav Ghosh: «Viviamo nel mondo delle crisi multiple»
Per lo scrittore indiano «parlare solo di “cambiamento climatico” è perfino troppo restrittivo»
Volare, volare… No, non sono solo canzonette
Umberto Broccoli, volto e voce della tv, archeologo, docente universitario, ex sovrintendente per i beni culturali di Roma, ha raccolto gli articoli scritti per «Sette» e li ha riassemblati in volume. E un'altra storia d'Italia, dal 1938 al 1988
Se la vita è la più mortale delle malattie
La salute del corpo è solo temporanea, il medico serve ad alleviare i dolori fisici e psicologici
La difficile arte di vivere con gli altri
Convivenza. Vittorio Lingiardi racconta la complessità e la bellezza di conciliare i tanti sé che risiedono in noi, e di metterli in grado di reagire armoniosamente con l’esterno
Il tempo delle scelte e dei compromessi
Wlodek Goldkorn : fare i conti con ciò che chiamiamo identità