Promessi sposi con giallo
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 611
I dolori e i rancori del giovane Hitler uomo senza qualità
Falsi miti Non sapeva fare nulla, non lavorava, amava smisuratamente la madre, pensava di essere un artista. Poi scoprì di avere una vera passione, l’odio, e un unico talento: saper parlare. Un romanzo di formazione scritto all’inferno
I bambini di Asperger
Asperger aiutò i nazisti ma anche la psichiatria Non si possono ridurre le scienze della mente al contesto storico in cui nascono né condannarle in blocco come figlie di un atteggiamento autoritario che schiaccia l’individuo verso una supposta norma
Iniziazione a Chomsky in tre brevi saggi
Linguistica. Le controverse tesi dello studioso in un testo chiaro e aggiornato
Fenomenologia del filosofo-scrittore
Karl Kraus. Con questo autore la tradizione della satira incontra quella del sublime, dando forma a una comicità apocalittica
Nel fondo dei buchi neri la risposta ai misteri dell’universo
I nuovi confini della conoscenza
“L’odio senza motivo è un morbo invincibile”
Esce “Gli esclusi”, un crudo e profetico ritratto di giovani senza valori che credono solo nella violenza “La nostra Europa è in pericolo, riemergono vecchie tentazioni fasciste come ai tempi di Mussolini e Dollfuss”
Noi, di fronte al male
Tormenti e difesa: così la mente reagisce alla scoperta della malattia Gli effetti di una prognosi possono rivelarsi più dolorosi della patologia in sé Parlando al malato ci sono parole che i medici non dovrebbero mai dire
Il diritto di emigrare.
Teorizzato dalla filosofia alle origini dell’età moderna
“Non spegnete la tv, ma accendete la libertà”
L’inedito di Umberto Eco sulla televisione