Biologia Un libro di Bill Bryson esplora l'organismo umano, le sue meraviglie e imperfezioni, le specie minuscole che lo abitano
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 611
Questo web rende tristi. Va cambiato
«Le piattaforme come Google e Facebook sono progettate per incanalare gli utenti dentro percorsi obbligati che generano disagio», denuncia l’esperto olandese Geert Lovink, che sarà ospite al Festival della Tecnologia di Torino
Suez, 1869 Il pianeta ora è globale
Il 17 novembre di 150 anni fa veniva inaugurato il canale che ha cambiato per sempre la storia (i commerci, le relazioni diplomatiche),tra Mediterraneo e Asia
Meno profitti, più giustizia: l’equocapitalismo
La lezione (non più tanto eretica) di Marc Benioff, super miliardario della Silicon Valley
Amitav Ghosh: così i miti epici spiegano l’oggi
Parla lo scrittore indiano, paladino della lotta al cambiamento climatico: «Nel mio nuovo romanzo “L’Isola dei fucili” racconto devastazioni e calamità attraverso la lente delle leggende indù»
Studiate, studiate, studiate per essere buoni cittadini
C’è un problema di conoscenza; e c’è un problema di competenze. Entrambi riguardano i fondamenti della convivenza. Allora, che fare? Primo: un’alfabetizzazione scientifica che — secondo — sviluppi anche la capacità di distinguere l’onestà intellettuale. Non è necessario saper costruire un ponte, ma affidarsi all’ingegnere giusto
Minaccia o risorsa? Dove ci spinge l’ ondata populista
Confronti. Tre studiosi,Roberto Biorcio, Loris Zanatta e Marco Tarchi, discutono del fenomeno politico emergente della nostra epoca, trasversale rispetto alla distinzione storica tra destra e sinistra. L’appello all’unità del popolo mina il pluralismo, ma il forte richiamo alla sovranità dei cittadini risponde a un principio basilare della democrazia. Così si combinano un immaginario religioso antico e gli effetti innovativi della globalizzazione
Monologo a due tra il poeta e il mare
Giuseppe Conte presenta una raccolta che è un viaggio dal mar Ligure (proprio e di Montale) fino a Omero e Odisseo. Anche se «non c’è un’Itaca nella mia vita. Non c’è un’isola a cui ritornare»
Proust inedito: le novelle del segreto
Pubblicati nove scritti brevi che l’autore della «Recherche» escluse dalla sua prima opera. Parlano perlopiù di omosessualità e attraverso questa del tema ricorrente della doppiezza, del nascondersi e rivelarsi
Piccola semantica della sardina
L’anti-antipolitica educata e contagiosa