Francesco Pecoraro. «Lo stradone» narra di un luogo singolare e carico di senso senza i conforti di esotismo e pedagogia
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 611
Tanta voglia di riprenderci la Luna
Rinascimento lunare. Cinquanta anni dopo un libro narra l’epopea delle missioni Apollo e il crescente interesse di governi e industria per una nuova era di esplorazione del satellite
“Sì, è un’America decadente e volgare ma è ancora capace di regalare sogni”
Nel nuovo romanzo il protagonista è un miliardario in crisi che fugge in pullman da un’ex fidanzata a El Paso “Credo che il capitalismo buono esista, ma non l’abbiamo ancora trovato. E gli altri sistemi sono peggio”
L’importante è essere «saggi» per dieci minuti
Grandi saggisti. Jonathan Franzen esce con «La fine della fine della terra» ed Hans Magnus Enzensberger pubblica il suo «Panopticon»
L’architettura della lettura in Europa
Durante il Rinascimento quest’attività non era solo mentale e fisica ma richiedeva spazi, arredi e atmosfere adeguati: un saggio di Lina Bolzoni sul tema
L’ossessione di Sartre per Flaubert
Perché l’intellettuale che ha marciato per qualsiasi causa (anche la più ridicola), il mandarino grafomane che ha guerreggiato con borghesi, disfattisti ed esteti, ha dedicato formidabili energie al re del romanzo borghese?
Pietro Citati Sopporto la realtà solo attraverso i libri
L’amicizia con Gadda e Calvino, il pessimo carattere di Livio Garzanti, la prosa “sublime” di Cristina Campo e quella pessima di Günther Grass. Ricordi dello studioso che sostiene che il critico è “qualcuno che si installa nel corpo e nel sangue di un altro”
E Magellano ridisegnò la Terra
Le grandi spedizioni geografiche
La rivoluzione di Socrate
Al centro l’essere umano Mandò in crisi i pregiudizi dell’Ateniese medio Un esempio contro ogni forma di dogmatismo
Le famiglie fragili di Loach
Cannes 2019 Il regista britannico in concorso con «Sorry We Missed You» Ormai è intollerabi le la lotta tra poveri innescata dal sistema capitalistico