• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 606

Home / Cultura
08.1220188 Dicembre 2018

La pagina dice falsità? Tutto ciò è fantastico!

Di Luigi SampietroIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Letteratura

Le opere in cui compaiono mostri, fantasmi, sirene, elfi, fate, vampiri, arpie e asini volanti. O trattano di viaggi sulla luna o nel mondo dei morti e di contatti con creature inesistenti

00
Leggi tutto
08.1220188 Dicembre 2018

Molti inconsci per un cervello. Perché crediamo di sapere quello che non sappiamo

Di Vittorio LingiardiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Mente

Il subcosciente ha un secolo di storia e ha molte declinazioni, dal cognitivoal freudiano. Nel libro di Paolo Legrenzi e Carlo Umiltà fa capolino anche quello artificiale

00
Leggi tutto
08.1220188 Dicembre 2018

Tutto scorre

Di Maria Giovanna FarinaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

A cosa serve uccidere un uomo tanti anni dopo?

00
Leggi tutto
02.1220182 Dicembre 2018

Exofobia, quella paura nata dall’antipolitica

Di Donatella Di CesareIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche, Società

Chi è schiavo della sua fobia non ammette i propri limiti,  anzi esige un ripiegamento da parte di tutti

00
Leggi tutto
01.1220181 Dicembre 2018

I tre colori di Kieslowski Un’altra idea di Europa

Di Mauro CovacichIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura

Venticinque anni fa: alla Mostra del cinema diVenezia «Filmblu» vince il Leone d’Oro. Il più acclamato autore polacco consacra il suo lavoro agli ideali della Rivoluzione francese e di un continente pacificato. Sappiamo com’è andata...

00
Leggi tutto
01.1220181 Dicembre 2018

Leopardi e il desiderio infinito

Di Gianni CelatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Evergreen. Ecco perché dobbiamo leggere Leopardi

10
Leggi tutto
01.1220181 Dicembre 2018

L’opera e la vita della scrittrice Irène Némirovsky

Di Redazione FRFIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Evergreen. Salotti parigini e bassifondi russi

00
Leggi tutto
01.1220181 Dicembre 2018

Che cos’è la singolarità tecnologica, la profezia sull’intelligenza artificiale

Di Redazione FRFIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intelligenza artificiale, Scenari, Scienza

Evergreen. Nuova previsione di Ray Kurzweil, scienziato informatico di Google: “Le AI saranno al livello dell’uomo entro il 2029”

00
Leggi tutto
01.1220181 Dicembre 2018

Quando i libri ci insegnavano a ben pensare

Di Lina BolzoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Susanna Berger ha esplorato i tesori delle biblioteche alla ricerca delle tavole e dei diagrammi che rendevano visibile il sapere. Un’alleanza filosofi-artisti che dava un ordine chiaro e «popolare» alla materia trattata

00
Leggi tutto
30.11201830 Novembre 2018

Il mistero della freccia del tempo

Di Giovanni CapraraIn Cogito Ergo SumTags Astronomia, Cultura, Scienza

Nuove sfide nella terra di nessuno Cosa c’è tra la teoria della relatività e la meccanica quantistica?

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 604
  • 605
  • 606
  • 607
  • 608
  • …
  • 841

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Anche il matrimonio soffre di carie

Boualem Sansal

Alcibiade si intrufola tra i populismi di oggi

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy