Le opere in cui compaiono mostri, fantasmi, sirene, elfi, fate, vampiri, arpie e asini volanti. O trattano di viaggi sulla luna o nel mondo dei morti e di contatti con creature inesistenti
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 606
Molti inconsci per un cervello. Perché crediamo di sapere quello che non sappiamo
Il subcosciente ha un secolo di storia e ha molte declinazioni, dal cognitivoal freudiano. Nel libro di Paolo Legrenzi e Carlo Umiltà fa capolino anche quello artificiale
Tutto scorre
A cosa serve uccidere un uomo tanti anni dopo?
Exofobia, quella paura nata dall’antipolitica
Chi è schiavo della sua fobia non ammette i propri limiti, anzi esige un ripiegamento da parte di tutti
I tre colori di Kieslowski Un’altra idea di Europa
Venticinque anni fa: alla Mostra del cinema diVenezia «Filmblu» vince il Leone d’Oro. Il più acclamato autore polacco consacra il suo lavoro agli ideali della Rivoluzione francese e di un continente pacificato. Sappiamo com’è andata...
Leopardi e il desiderio infinito
Evergreen. Ecco perché dobbiamo leggere Leopardi
L’opera e la vita della scrittrice Irène Némirovsky
Evergreen. Salotti parigini e bassifondi russi
Che cos’è la singolarità tecnologica, la profezia sull’intelligenza artificiale
Evergreen. Nuova previsione di Ray Kurzweil, scienziato informatico di Google: “Le AI saranno al livello dell’uomo entro il 2029”
Quando i libri ci insegnavano a ben pensare
Susanna Berger ha esplorato i tesori delle biblioteche alla ricerca delle tavole e dei diagrammi che rendevano visibile il sapere. Un’alleanza filosofi-artisti che dava un ordine chiaro e «popolare» alla materia trattata
Il mistero della freccia del tempo
Nuove sfide nella terra di nessuno Cosa c’è tra la teoria della relatività e la meccanica quantistica?