Ripubblichiamo una delle ultime interviste della grande filosofa
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 602
Il bene pubblico
È mancato Andrea Camilleri, maestro di ironia e sensibilità. Vogliamo ricordarlo con un piccolo scritto/epitaffio che allora dedicò al Cavaliere
I vizi della modernità
I nuovi peccati : impazienza, narcisismo, mania di successo, conformismo e consumismo.
All’indomani della bomba: terrorismo e percezione del benessere in Europa
La letteratura mostra come gli attentati terroristici influenzino, tra molte altre cose, la nostra percezione del rischio e, di conseguenza, la nostra disponibilità a barattare la sicurezza con la libertà
Dite ai giovani di restare per sempre
Un omaggio a Lee Masters, echi di Handke e Wenders: un intreccio di foschi destini intorno a «Il campo» di Robert Seethaler
Il malmostoso mezzo buddhista indaga:sono io
Taiwan Un teatrante depresso nel giallo di Chi Wei-Jan: parla l’autore
La catastrofe ambientale
Ecologia. Difendere la terra contro l’attuale sconsiderato modello predatorio
Quando l’Einaudi chiese a Primo Levi di cambiare nome
Accadde per la pubblicazione di “Storie naturali”. Secondo la casa editrice la raccolta fantascientifica non poteva essere firmata dall’autore di “Se questo è un uomo”. L’episodio sempre sottovalutato è ricostruito in un saggio di Carlo Zanda
Più che i barbari poterono i germi E Roma crollò
L’impero dei Cesari dimostrò una notevole capacità di resistenza ai numerosi fattori destabilizzanti, tra i quali l’avvento di un clima più rigido e le ricorrenti epidemie, che alla fine ebbero un ruolo decisivo nella sua caduta. Parla lo storico americano Kyle Harper, che ha rivoluzionato gli studi sul tema mettendo in discussione il concetto di «declino»
Quando consenso e terrorismo sono complici
Sfide epocali