Chiediamo attenzione non perché siamo degli incorreggibili narcisisti ma perché abbiamo oggi un serio problema di visibilità: rischiamo di non essere visti, non percepiti e non registrati. Dunque inesistenti
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 602
La grande letteratura insegna a vivere (anche) per gli altri
Il nuovo saggio di NuccioOrdine (La nave di Teseo) aiuta a capire perché «nessun uomo è un’isola»
Nel canto delle Muse la memoria del futuro
La "Teogonia" di Esiodo
La prigionia della seduzione
Neppure la nascita di Afrodite è idilliaca come la rappresenta Botticelli, ma trae origine da un episodio di violenza
Gerti Frankl e Montale l’incantesimo della seduttrice segreta
Chi era la donna che ispirò una delle poesie più famose del Nobel. Una biografia della giovane austriaca di Trieste conosciuta nel Capodanno del ’28. Emancipata, corteggiatissima, tentò invano di salvare i genitori ebrei e partecipò alla Resistenza
I genocidi non nascono dalla filosofia moderna
Siobhan Nash-Marshall condanna giustamente chi nega le stragi degli armeni. Ma sbaglia nell'incolpare i più noti
«E la luce fu» annunciato in buon inglese
Bibbia ebraica. Esce in tre volumi la «Hebrew Bible», magistralmente introdotta e tradotta da Robert Alter. Un autentico gioiello di critica interpretativa e di equilibrio nella traduzione
Millenni di civiltà in un bicchiere di vino
Elogio del simposio
AmosOz il nemico dell’odio
È morto a 79 anni uno degli scrittori fondamentali della letteratura (non solo)israeliana: poeta di sfumature, pittore di silenzi, amori e tenebre
Non esistono lingue geniali Geniali sono i loro autori
Greco e latino non sono gli idiomi più intelligenti (e belli), come dicono Andrea Marcolongo e Nicola Gardini. Sono, piuttosto, quelli che hanno veicolato alcuni tra i testi più belli (e intelligenti) della storia grazie a Platone, Tacito...