• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 6

Home / Cultura
20.09202520 Settembre 2025

L’identità è multipla ma lo Stato non lo sa

Di Adriano FavoleIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Identità, Intervista

Michael Herzfeld invita a non imporre categorie rigide a individui e gruppi. «La tradizione è un’idea prodotta da chi cerca un ancoraggio nel passato»

00
Leggi tutto
20.09202520 Settembre 2025

Immersioni nel fondo delle cose

Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione, Saggio

La profondità intesa come paradigma della contemporaneità nel saggio di Niccolò Scaffai sull’Antropocene

00
Leggi tutto
20.09202520 Settembre 2025

Slavoj Zizek «Europa mia ora svegliati»

Di Raffaella De SantisIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Intervista, Personaggi

Trump? Un fascista libertario. Vance? È pure peggio

00
Leggi tutto
20.09202520 Settembre 2025

Cani si diventa

Di InternazionaleIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Saggio, Scienza, Zoologia

Alcune recenti scoperte archeologiche stanno riscrivendo la storia della domesticazione dei canidi, smentendo la tesi secondo cui sarebbero stati i lupi ad avvicinarsi agli esseri umani

00
Leggi tutto
19.09202519 Settembre 2025

Alessandro Piperno Un giorno finirà questa ossessione per la letteratura

Di Antonio GnoliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura, Personaggi

Nel suo ultimo libro affronta il problema che accomuna tutti, da Baudelaire a Kafka a Primo Levi: non poter fare a meno dello spietato rito della scrittura. Che poi a conti fatti, dice, non è altro che affrontare la vera questione: il tempo

00
Leggi tutto
19.09202519 Settembre 2025

Smemoria Senza l’oblio il ricordo non vive

Di Raffaella De SantisIn Cogito Ergo SumTags Antropologia, Cultura, Memoria, Recensione

Scomparso due anni fa, MarcAugé ha riflettuto da antropologo su come sia decisivo scegliere quali parti conservare dell’esperienza vissuta. Anche la narrativa funziona così

00
Leggi tutto
19.09202519 Settembre 2025

L’insostenibile leggerezza di Milan e Philip

Di Alessandro CatalanoIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Letteratura, Personaggi

Kundera e Roth, gemelli diversi nel segno della scrittura, si conobbero a Praga nel 1973, con la Primavera ormai sfiorita. Da allora iniziò un rapporto di incontri e corrispondenze che non è stato ancora indagato a fondo. E che qui sveliamo

00
Leggi tutto
19.09202519 Settembre 2025

Pale eoliche e delitti Un’inquieta Sardegna

Di Severino ColomboIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Un diciassettenne tranquillo, il classico bravo ragazzo, viene trovato scempiato dalle coltellate e vestito da donna. Ci sono dimezzo un politico e l’impatto sul territorio dello sfruttamento delle energie rinnovabili. Piergiorgio Pulixi è tornato

00
Leggi tutto
19.09202519 Settembre 2025

Apprendista una volta, apprendista per sempre

Di Emanuele TreviIn Cogito Ergo SumTags Biografia, Cultura, Letteratura, Recensione

Davide Bregola incastra la propria avventura esistenziale e di lavoro con i profili di quattro irregolari. Ne esce una messa a fuoco non solo sulla scrittura ma sulla vita, nientemeno

00
Leggi tutto
19.09202519 Settembre 2025

Facciamo attenzione allo scorpione

Di Monica AcitoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Grottesche e molto scorrette sono le storie dell’uruguaiana Armonía Somers Tra omicidi, apparizioni e metamorfosi

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • …
  • 896

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Nella libertà della Palestina in gioco anche la nostra

Degrado linguistico e rispetto per gli altri

Israele, i palestinesi, la missione per Gaza e l’abuso politico

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy