• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 6

Home / Cultura
24.10202524 Ottobre 2025

Vizi di famiglia nel mattatoio della Storia

Di Filippo La PortaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Marcello Fois mette in scena una saga senza romanticismo: tra gioie e dolori, epifanie e giochi di potere

00
Leggi tutto
24.10202524 Ottobre 2025

Dorothy la fanciulla del West

Di Alberto AnileIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Johnson ha scritto classici come “Un uomo chiamato Cavallo”. In “Donna Bisonte” racconta il genocidio degli indiani americani

00
Leggi tutto
24.10202524 Ottobre 2025

Una roulette russa per i tormenti del giovane Jakob

Di Susanna NirensteinIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Amato in patria, l’austriaco Reinhard Kaiser-Mühlecker ci immerge nella vita contadina e nei suoi eccentrici personaggi

00
Leggi tutto
24.10202524 Ottobre 2025

Chiudere il passato in soffitta

Di Michela MarzanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione, Riflessioni

Tra autobiografia e riflessioni filosofiche, lo svizzero Lukas Bärfuss indaga sul lascito delle nostre famiglie d’origine. Di cui spesso portiamo le cicatrici

00
Leggi tutto
24.10202524 Ottobre 2025

Il sabato del villaggio alla greca

Di Melania MazzuccoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

In Italia il primo romanzo della trilogia di Theodor Kallifatides: gli anni Quaranta del Novecento in un paesino del Peloponneso

00
Leggi tutto
24.10202524 Ottobre 2025

La profezia di Atwood è ormai una realtà

Di Alberto ManguelIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Il patriarcato. Gli estremismi. La violenza. Quarant’anni dopo, “Il racconto dell’ancella” non sembra più un romanzo distopico. E l’autrice diventa la nostra Cassandra

00
Leggi tutto
19.10202519 Ottobre 2025

È l’età della tecnica che ha cancellato storia e memoria

Di Umberto GalimbertiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Novecento, Scenari

Viviamo in uno spaesamento etico e politico dove passato e futuro non hanno più senso. Il dibattito sull’articolo di Baricco

00
Leggi tutto
19.10202519 Ottobre 2025

Perché non esiste una nuova era

Di Donald SassoonIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Novecento, Scenari

Per lo storico britannico, non ci sono cesure tra le epoche così come non è corretto classificare gli eventi con i “valori occidentali”

00
Leggi tutto
19.10202519 Ottobre 2025

Stiamo tornando all’Ottocento

Di Annalisa CuzzocreaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Novecento, Scenari

Per lo storico francese Johann Chapoutot , il Ventunesimo secolo sta cancellando tutte le conquiste liberali condannandoci all’“economia dell’estrazione

00
Leggi tutto
19.10202519 Ottobre 2025

I ragazzi del nuovo secolo ci insegnano a sperare ancora

Di Michela MarzanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Novecento, Scenari

Non retorica, ma azione. Questo suggeriscono i giovani scesi in piazza per la Palestina

10
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • …
  • 906

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il prezzo della nostalgia

Educare alla sessualità è compito della scuola ma non è una materia

Se l’America non è più il centro del mondo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy