Marcello Fois mette in scena una saga senza romanticismo: tra gioie e dolori, epifanie e giochi di potere
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 6
Dorothy la fanciulla del West
Johnson ha scritto classici come “Un uomo chiamato Cavallo”. In “Donna Bisonte” racconta il genocidio degli indiani americani
Una roulette russa per i tormenti del giovane Jakob
Amato in patria, l’austriaco Reinhard Kaiser-Mühlecker ci immerge nella vita contadina e nei suoi eccentrici personaggi
Chiudere il passato in soffitta
Tra autobiografia e riflessioni filosofiche, lo svizzero Lukas Bärfuss indaga sul lascito delle nostre famiglie d’origine. Di cui spesso portiamo le cicatrici
Il sabato del villaggio alla greca
In Italia il primo romanzo della trilogia di Theodor Kallifatides: gli anni Quaranta del Novecento in un paesino del Peloponneso
La profezia di Atwood è ormai una realtà
Il patriarcato. Gli estremismi. La violenza. Quarant’anni dopo, “Il racconto dell’ancella” non sembra più un romanzo distopico. E l’autrice diventa la nostra Cassandra
È l’età della tecnica che ha cancellato storia e memoria
Viviamo in uno spaesamento etico e politico dove passato e futuro non hanno più senso. Il dibattito sull’articolo di Baricco
Perché non esiste una nuova era
Per lo storico britannico, non ci sono cesure tra le epoche così come non è corretto classificare gli eventi con i “valori occidentali”
Stiamo tornando all’Ottocento
Per lo storico francese Johann Chapoutot , il Ventunesimo secolo sta cancellando tutte le conquiste liberali condannandoci all’“economia dell’estrazione
I ragazzi del nuovo secolo ci insegnano a sperare ancora
Non retorica, ma azione. Questo suggeriscono i giovani scesi in piazza per la Palestina